Le origini dei materiali unici e high-tech della McLaren GT

di Redazione

L’innovazione applicate nello sviluppo degli interni di una supercar lo possiamo vivere attraverso il nuovo filmato del McLaren Tech Club che racconta i materiali selezionati per gli interni della McLaren GT, una vettura che interpreta la filosofia della Granturismo in maniera innovative e tipicamente McLaren.  Dove vengono uniti il comfort, spazio e maggiore ergonomia per il coinvolgimento del conducente, capacità dinamiche e prestazioni che sono simbolo di McLaren, ove la GT ha una sua identità unica – tanto nell’abitacolo quanto nella sua linea.

I nuovi materiali per gli interni della GT sono un fattore chiave per definire le credenziali e il fascino della GT.  Il Team del design di McLaren ha studiato alternative ai rivestimenti tradizionali per rivestire aree come il bagagliaio, nonché sedili e altre finiture.  L’aspetto e la sensazione al tatto dei comandi del conducente rivestono anch’essi un aspetto importante del design degli interni, qui declinato con l’alluminio lavorato e zigrinato che è attraente quanto tecnico, pur avendo una funzionalità precisa.

La filosofia McLaren “tutto per una ragione” spinge l’innovazione: decorazione degli interni con cashmere,  SuperFabric® e diversi tipi di pellame

McLaren è determinata e perseverare la sua ricerca di soluzioni che contengono il peso per tutti gli elementi di design e ingegneria e gli interni della GT non fanno eccezione.  Un nuovo materiale denominato SuperFabric®, originalmente concepito per un’applicazione militare e aerospaziale, è disponibile come scelta di materiale per rivestire il vano bagagli.  Questo innovativo tessuto è stato impregnato con uno strato di minuscole piastre carrozzate, che provvedono a rendere il materiale più resistente a macchie, tagli, intaccature e abrasioni.  Traspirante, facile da pulire e veloce ad asciugarsi, la superficie del SuperFabric® è in rilievo con un motivo esagonale che offre una protezione ottimale.

La McLaren GT segue le orme della Speedtail per gli interni leggeri, ricercati e di ultima generazione

Questa olistico approccio che guarda alla leggerezza si estende anche ai materiali più tradizionali dell’abitacolo dove, l’utilizzo di materiali più pregiati e applicando nuove colorazioni esclusive ispirate dal mondo della moda e del lifestyle, McLaren sceglie di adottare approccio contemporaneo al fine di raggiungere lo scopo della filosofia progettuale del marchio “tutto per una ragione”.  L’elegante pelle in Nappa offerta di serie nella GT può essere sostituita da lussuosa morbida pelle o Alcantara®, ma indipendentemente dalle preferenze del proprietario, tutte le pelli pregiate utilizzate nella GT provengono dalla società scozzese Bridge of Weir. In alternativa, il cashmere, una delle opzioni più esclusive offerte dalle proposte di McLaren Special Operations (MSO) è disponibile in Dove Grey o Jet Black, per rivestire i sedili e i punti chiave di contatto all’interno dell’abitacolo.  La McLaren è la prima casa automobilistica ad offrire la lana più morbida e lussuosa in una supercar di serie.

“L’introduzione di innovativi materiali per gli interni è una grande sfida per qualsiasi McLaren. Con la GT stavamo creando bellezza e lusso, senza dimenticare la funzionalità e la tecnologia avanzata entrambe patrimonio di ogni auto che progettiamo – e tutti confezionati con modernità. Tutto in una McLaren è lì per una ragione, non semplicemente per bellezza; i materiali devono essere autentici non solo nell’aspetto e al tatto, ma anche nel soddisfare i nostri requisiti per ridurre al minimo il peso e le prestazioni in uso”.
Jo Lewis, Colour and Materials Design Manager, McLaren Automotive Ltd.

L’introduzione di innovativi materiali per gli interni è una grande sfida per qualsiasi McLaren

In linea con la ricerca verso l’innovazione di McLaren, i comandi del guidatore mantengono la loro funzionalità ma le raffinate lavorazioni in alluminio lavorati e zigrinati,  coinvolgono i sensi sia attraverso il tocco sia accompagnando visivamente il guidatore nell’abitacolo. Progettati per riunire armoniosamente il concetto completo di design degli interni, le finiture, le cornici, i paddle e gli interruttori creano un ambiente sofisticato e invitante che rafforza la precisione tecnica McLaren. La GT presenta anche la prima applicazione dell’illuminazione interna “nascosta fino a quando illuminata”; che appare dapprima come una solida finitura metallica, questo design pionieristico applicato ad una fonte luminosa rivela un’illuminazione rilassante che definisce l’ambiente dopo l’accensione. Per la continuità del design, il modello di illuminazione ambientale si collega anche visivamente alle griglie dei diffusori del sistema audio Bowers & Wilkins recentemente premiato*. Nello stesso modo vengono definiti i dettagli intorno alle portiere e al cruscotto lato passeggero, le tonalità ed intensità del colore possono essere modificate per integrarsi con il colore dell’interno o a piacimento del pilota.

www.mclaren.com