Mercedes, nuova Classe C Coupé e Cabriolet

Solo poche settimane dopo la première assoluta di berlina e station-wagon, con le versioni coupé e cabriolet si presentano ora rinnovate e in splendida forma anche le versioni di Classe C a due porte. Il design affinato, la plancia digitale e l’assetto DYNAMIC BODY CONTROL accentuano la sportività e aumentano il piacere di guida. Nuovi motori, alcuni dei quali dotati di tecnica a 48 volt (EQ Boost) e il modello Mercedes-AMG C 43 4MATIC da 287 kW (390 CV) sottolineano la natura dinamica di questa Classe C particolarmente accattivante. Le versioni coupé e cabriolet saranno in vendita a partire da luglio.

Uno dei segreti del successo di Classe C è la gamma di modelli molto varia, che comprende anche due sportive a due porte che parlano contemporaneamente al cuore e alla mente: il coupé, lanciato alla fine del 2015, e la cabriolet, disponibile dall’estate 2016.

Il design è una delle principali motivazioni all’acquisto in Europa. Entrambi i modelli sono prodotti nello stabilimento Mercedes-Benz di Brema.

Lanciate poco dopo le versioni berlina e station-wagon, anche le versioni a due porte beneficiano delle ampie modifiche. Ecco le principali migliorie apportate:

  • nuovi motori a quattro cilindri, alcuni con la rete di bordo a 48 V (EQ Boost), unica in questo segmento, per un piacere di guida sportivo a fronte della massima efficienza
  • perfezionamento del design sportivo, soprattutto nelle zone di frontale e coda, nuovi cerchi in lega leggera, nuovi colori
  • fari a LED High Performance (di serie) di nuovo disegno o, a richiesta, fari MULTIBEAM LED con luce abbagliante ULTRA RANGE
  • interni rivisitati con plancia digitale, display multimediale più grande (10,25”), nuovo volante multifunzione con pulsanti touch control; molte possibilità di personalizzazione, p. es. grazie a nuovi elementi decorativi a poro aperto
  • atmosfera lounge grazie all’illuminazione di atmosfera a 64 colori e alla gestione comfort dei programmi ENERGIZING per aumentare il benessere e la condizione fisica
  • Sound System supplementare con nove altoparlanti e una potenza di 225 watt come nuovo equipaggiamento a richiesta che si posiziona tra il Sound System standard e il Surround Sound System Burmester®
  • esperienza di guida personalizzabile con il nuovo assetto DYNAMIC BODY CONTROL con caratteristica di smorzamento regolabile in tre livelli e sterzo diretto sportivo o sospensioni pneumatiche AIR BODY CONTROL
  • sicurezza innovativa grazie a sistemi di assistenza Mercedes-Benz di ultima generazione con funzioni di Classe S che assistono attivamente il guidatore

L’elettrificazione prosegue: C 200 con EQ Boost

Nuova Classe C vanta una nuova generazione di motori a benzina a quattro cilindri (M 264). Il nuovo motore a benzina debutta inizialmente a bordo dei modelli C 200 e C 200 4MATIC di 1,5 litri di cilindrata. Questi modelli sono dotati anche di un ulteriore sistema a 48 volt con alternatore-starter azionato a cinghia (EQ Boost). In un secondo momento seguirà una versione di 2,0 litri.

La combinazione tra il sistema a 48 volt e l’EQ Boost crea i presupposti per poter utilizzare funzioni aggiuntive, che concorrono a ridurre ulteriormente il consumo di carburante e a incrementare l’agilità e il comfort. In fase di accelerazione l’EQ Boost supporta il motore da 135 kW (184 CV) con 10 kW (14 CV) aggiuntivi, colmando il ritardo del turbocompressore nel mettere a disposizione la piena pressione di sovralimentazione. In fase di decelerazione l’alternatore-starter recupera l’energia cinetica e carica la batteria.

Altri vantaggi sono la modalità sailing a motore spento e il freno rigenerativo con arresto intelligente del motore durante il rallentamento inerziale della vettura: in frenata il recupero di energia inizia solo con la fase di cut-off. Quando la velocità scende al di sotto di una soglia minima, la catena cinematica si disaccoppia e il motore si spegne. Il recupero di energia garantisce così il massimo risparmio di carburante a fronte di un buon tempo di risposta.

Per la sovralimentazione mediante turbocompressore a gas di scarico è stato adottato il sistema twin scroll. Il motore monta anche il sistema di fasatura variabile delle valvole CAMTRONIC, che consente di regolare la corsa delle valvole sul lato di aspirazione in due fasi.

Gli interventi adottati all’interno del motore per ridurre l’attrito completano la strategia orientata all’efficienza del nuovo quattro cilindri. Tra questi figura il metodo CONICSHAPE®, brevettato da Mercedes-Benz e chiamato internamente levigatura a campana: si tratta di una particolare levigatura per cui le superfici di scorrimento dei cilindri assumono una forma più larga verso il basso, con consequente riduzione dell’attrito sulla camicia del pistone e diminuzione di usura e consumi.

Oltre ai motori diesel, ora anche i motori a ciclo Otto in Europa vengono dotati di filtro antiparticolato.

Diesel di ultimissima generazione: C 220 d

La nuova C 220 d schiude una nuova dimensione dell’efficienza e offre prestazioni migliori. Questo modello è stato certificato in base al più recente standard Euro 6d-temp. Per il motore diesel Mercedes-Benz ricorre al processo di combustione con incavo a gradino, così chiamato per la forma della camera di combustione all’interno del pistone. Altre innovazioni sono la combinazione di basamento in alluminio e pistoni in acciaio e il rivestimento NANOSLIDE®, ulteriormente perfezionato, delle superfici di scorrimento dei cilindri.

Nonostante la cilindrata ridotta a poco meno di due litri e il 16% in meno di peso rispetto al modello precedente, il nuovo diesel (OM 654) della C 220 d da 143 kW (194 CV) eroga 18 kW in più rispetto al motore precedente e, in media, fa registrare consumi in ciclo NEDC combinato di x,x (cabriolet: x,x) litri ogni 100 chilometri. Le emissioni di CO2 sono di xxx (xxx) grammi al chilometro. Oltre che alle ulteriori migliorie apportate al convogliamento dell’aria sul lato di aspirazione e di scarico e all’adozione dell’iniezione common rail di quarta generazione, con valori di pressione fino a 2.050 bar, il merito di queste prestazioni va attribuito anche a una riduzione dell’attrito interno del 25% circa. Inoltre, il nuovo motore è più compatto del precedente.

Tutti i componenti decisivi per la riduzione delle emissioni sono installati direttamente sul motore. Grazie alla disposizione in prossimità del motore, il sistema di post-trattamento dei gas di scarico raggiunge rapidamente la temperatura di esercizio a fronte di una bassa dispersione termica, con consequente riduzione delle emissioni anche in presenza di temperature esterne rigide.

Mercedes-AMG: maggiori prestazioni per la C 43

Gli addetti AMG allo sviluppo hanno ulteriormente migliorato la dinamica di marcia apportando una serie di modifiche. Il motore V6 da 3,0 litri ora eroga 287 kW (390 CV), cioè 17 kW (23 CV) in più di prima. La coppia massima di 520 Nm è disponibile nell’ampia gamma di regimi tra 2.500 e 5.000 giri/min. La nuova C 43 4MATIC Coupé accelera da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi, la cabriolet in 4,8 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h.

Trazione integrale 4MATIC: efficace motricità anche su fondi stradali difficili

Al momento del lancio C 200 è disponibile con trazione integrale permanente 4MATIC, offrendo così trazione e stabilità di marcia migliori soprattutto in presenza di condizioni stradali difficili. Con la ripartizione della coppia al 45% sull’asse anteriore e al 55% su quello posteriore, la trazione integrale 4MATIC è all’insegna della sportività. La combinazione del sistema di regolazione della dinamica di marcia (ESP®) con il sistema elettronico di gestione della trazione (4ETS) continua a rendere superflui i tradizionali bloccaggi dei differenziali. Questo consente di risparmiare peso e aumenta sensibilmente la sicurezza e il comfort di guida.

Nei modelli Mercedes-AMG C 43 la trazione integrale è di serie e si distingue per la ripartizione della coppia a favore del retrotreno, con un 31% all’asse anteriore e un 69% a quello posteriore.

Esperienza di guida personalizzata grazie al DYNAMIC BODY CONTROL

L’assetto DYNAMIC BODY CONTROL (a richiesta) è dotato di ammortizzatori regolabili senza soluzione di continuità sull’asse anteriore e posteriore. Questo sistema di regolazione graduale modifica la caratteristica di smorzamento di ogni singola ruota interagendo con il motore, il cambio e lo sterzo a seconda della situazione di marcia, della velocità e delle condizioni della carreggiata.

Ogni singolo setup dell’assetto è regolabile su tre livelli con l’interruttore DYNAMIC SELECT: nei livelli «Sport» e «Sport+» viene impostata una caratteristica di smorzamento più rigida; la modalità «Comfort» ha una taratura più confortevole, le irregolarità del fondo stradale vengono assorbite meglio, e il comfort di rotolamento è migliore.

L’assetto DYNAMIC BODY CONTROL prevede in combinazione lo sterzo diretto sportivo. Questo sterzo abbina un rapporto di trasmissione variabile, che varia in funzione dell’angolo di sterzata e che garantisce massima reattività, con una servoassistenza elettromeccanica che varia in funzione della velocità e che assicura una piacevole agilità di manovra.

Design più dinamico e fari a LED High Performance di serie

Il nuovo look di Classe C si distingue per la sportività abbinata all’emozione e all’intelligenza. A livello estetico i punti di forza sono rappresentati dal frontale, dalla coda e dal design di fari e luci posteriori.

Il design del frontale, molto rappresentativo, sprigiona sportività. Elementi di stile decisi, come il nuovo paraurti e la mascherina del radiatore Matrix (di serie) conferiscono ai modelli a due porte di Classe C un aspetto particolare. I fari a LED High Performance, ora di serie e di nuovo disegno, sono particolarmente raffinati. Per la prima volta in questa serie sono disponibili anche fari MULTIBEAM LED con luce abbagliante ULTRA RANGE (per i dettagli si rimanda al paragrafo dedicato).

Il design originale con dettagli dinamici e l’impianto di scarico di serie a due uscite (motori a benzina) conferisce autorevolezza e agilità alla coda. Le luci posteriori interamente a LED modificate, dalle linee scolpite, risaltano sia di giorno sia di notte.

L’AMG Line accentua ulteriormente la vocazione sportiva del design. Gli esterni AMG Line comprendono, ad esempio, la mascherina del radiatore Matrix con pin cromati e una grembialatura anteriore specifica AMG di nuova geometria, con prese d’aria sportive ed elemento decorativo cromato. Gli esterni risultano ancora più atletici con il pacchetto Night, al suo debutto nella versione cabriolet, caratterizzato da elementi di design neri, come gli elementi decorativi neri nella grembialatura anteriore e posteriore AMG e gli alloggiamenti dei retrovisori in nero lucido. Le nuove luci posteriori interamente a LED, dalle linee scolpite, risaltano sia di giorno sia di notte.

La gamma di vernici si è arricchita dei nuovi colori argento Mojave metallizzato e, in esclusiva per le versioni coupé e cabriolet, grigio grafite.

Plancia digitale e atmosfera lounge

Gli interni sportivi con sedili originali effetto integrale si distinguono per il maggior prestigio e le forme fluide e con il restyling vengono traghettati nell’era digitale.

La consolle centrale presenta un elemento decorativo elegante e dalla linea armoniosa, a scelta disponibile con materiali nuovi: noce marrone a poro aperto o quercia antracite a poro aperto. I nuovi colori disponibili per gli interni sono grigio magma/nero.

La funzione di avviamento KEYLESS-GO è di serie; il tasto start/stop è stato ridisegnato in stile turbina. Anche la chiave della vettura ha un nuovo design, con tre versioni tra le quali scegliere: in nero con cornice decorativa cromata lucida, in bianco con cornice decorativa cromata oppure in bianco con cornice decorativa cromata opaca.

Nella cabriolet è possibile azionare la capote dall’esterno con i tasti «Apri» e «Chiudi» della chiave della vettura.

Sistemi di assistenza innovativi a livello di Classe S

Nuova Classe C è dotata dei più recenti sistemi di assistenza alla guida Mercedes-Benz, che assistono attivamente il guidatore, e offre quindi un livello di sicurezza attiva maggiore rispetto al modello precedente. In determinate situazioni Classe C è in grado di viaggiare in modo parzialmente automatizzato. Il presupposto fondamentale è la capacità di sapere cosa succede nelle immediate vicinanze: sistemi perfezionati basati su telecamere e radar monitorano la strada fino a 500 metri di distanza. Il radar rileva l’ambiente circostante fino a 250 metri in avanti, 40 metri di lato e 80 metri indietro, mentre la telecamera si spinge fino a 500 metri in avanti, di cui 90 metri in 3D.

Per le funzioni di assistenza Classe C ricorre anche ai dati cartografici e di navigazione. Così, ad esempio, il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC, incluso nel pacchetto sistemi di assistenza alla guida, può assistere il guidatore in molteplici situazioni sulla base delle cartine geografiche e modificare la velocità all’approssimarsi di curve, incroci o rotatorie. A tutto ciò vanno ad aggiungersi anche due nuove funzioni del sistema di assistenza allo sterzo attivo: l’intuitivo sistema di assistenza attiva al cambio di corsia e il sistema di assistenza attiva nella frenata di emergenza.

Nuova Classe C è dotata, di serie, di un sistema di assistenza alla frenata attivo ampliato che, a seconda delle situazioni, può contribuire ad evitare tamponamenti, o a ridurne la gravità, con veicoli antistanti più lenti, che stanno frenando o sono fermi, oltre che con pedoni e ciclisti in attraversamento.

Fari MULTIBEAM LED: visibilità eccellente in qualunque situazione

Una novità per le versioni coupé e cabriolet sono i fari MULTIBEAM LED, di serie per Premium e Premium Plus. In ogni faro sono presenti 84 LED comandabili singolarmente, che consentono di adeguare elettronicamente le luci di marcia alle condizioni del traffico in modo estremamente rapido e preciso.

Rispetto al LED Intelligent Light System (19 LED per faro) sono state aggiunte nuove funzioni: luci di assistenza agli incroci, luci per rotatorie, luci urbane e luci per maltempo.

In modalità abbaglianti il sistema di assistenza abbaglianti adattivi Plus mantiene illuminata la carreggiata con un ampio fascio di luce che non abbaglia i veicoli provenienti dal senso di marcia opposto. Se non vengono rilevati altri utenti della strada, sui rettilinei e a velocità superiori a 40 km/h si attiva automaticamente la luce abbagliante ULTRA RANGE, grazie alla quale viene generato l’illuminamento massimo consentito per legge; la luminosità della luce abbagliante scende al di sotto del valore di riferimento di 1 lux solo a una distanza di oltre 650 metri. In presenza di veicoli che sopraggiungono in senso contrario o che precedono, i LED dei moduli abbaglianti vengono parzialmente disinseriti, generando un fascio luminoso a forma di “U”. Gli altri settori della carreggiata continuano a restare illuminati dalle luci abbaglianti (luci semiabbaglianti). La luce abbagliante ULTRA RANGE è sempre attiva solo nella modalità abbaglianti inserita manualmente.

Gestione comfort dei programmi ENERGIZING: il benessere a portata di pulsante

La gestione comfort dei programmi ENERGIZING (a richiesta) collega tra loro diversi sistemi Comfort: ricorre alle funzioni specifiche del climatizzatore (compresa la profumazione) e dei sedili (riscaldamento, ventilazione), nonché alle impostazioni della luce e della musica, per consentire una regolazione speciale dei sistemi finalizzati al wellness a seconda dello stato d’animo o delle preferenze. Tutto questo favorisce il benessere e aumenta la concentrazione al volante.

A seconda dell’equipaggiamento sono disponibili fino a sei programmi (Freschezza, Vitalità, Calore, Benessere, Piacere, Training). Ogni programma dura dieci minuti. Vengono visualizzati sul display centrale mediante colori e grafici e sono accompagnati dalla musica più idonea. Per ogni programma sono già memorizzate cinque canzoni. La funzione principale del programma «Vitalità» è, ad esempio, la musica veloce con molti battiti al minuto. L’eventuale musica personale, trasmessa p. es. attraverso il Media Interface, viene analizzata in background e assegnata a un determinato programma sulla base dei battiti al minuto (bpm). È anche possibile deselezionare singole funzioni dei programmi.

La gestione comfort dei programmi ENERGIZING comprende anche l’illuminazione di atmosfera, abbinata accuratamente a ogni singolo design dello schermo. Grazie alle 64 tonalità disponibili, l’illuminazione di atmosfera ampliata (a richiesta) offre moltissime possibilità di personalizzazione dell’abitacolo.

I sistemi multimediali: informazioni e musica personalizzate

Di serie Classe C Executive e Sport sono equipaggiate con il sistema multimediale Audio 20 con due porte USB, un lettore di schede SD, il collegamento Bluetooth e il Media Interface (più navigatore su scheda SD per Sport)

Il COMAND Online di ultimissima generazione è di serie per Premium e Premium Plus e offre, tra le altre cose, una navigazione veloce su disco fisso in 3D con rappresentazione cartografica topografica, immagini realistiche degli edifici in 3D e rotazioni cartografiche in 3D. Sulla cartina di navigazione vengono visualizzate molte informazioni, come il traffico in tempo reale, i messaggi di avvertimento della comunicazione Car-to-X, il meteo, le stazioni di servizio con i prezzi aggiornati dei carburanti e i parcheggi liberi.

Con il servizio Concierge (disponibile in abbonamento) i clienti di Mercedes me connect possono usufruire di una molteplicità di servizi personali: prenotazione di ristoranti, elaborazione di itinerari turistici, segnalazione e prenotazione di manifestazioni sportive e culturali o invio di destinazioni di navigazione direttamente a bordo della vettura.

Impianto di allarme antifurto-antiscasso: riconosce anche gli urti da parcheggio e invia un messaggio

Una novità è anche l’invio di un messaggio automatico quando la vettura viene trainata o lievemente urtata: i sensori dell’impianto di allarme antifurto-antiscasso (a richiesta) sono in grado di riconoscere una situazione simile e inviano mediante “notifica push” un messaggio all’app Mercedes me. Non appena viene riavviata la vettura compare la segnalazione anche sul display del sistema multimediale del COMAND Online. L’app Mercedes me e il display del COMAND Online segnalano quando (ora) e dove (ad es. davanti a sinistra) si è verificato l’urto. Questo equipaggiamento a richiesta comprende i nuovi sensori e il relativo software; il servizio sarà attivato nel secondo trimestre del 2018.

Mobilità garantita dalla chiave digitale: Classe C impiega la tecnologia NFC

La chiave digitale della vettura integrata (a richiesta) trasforma il proprio smartphone nella chiave della vettura grazie alla tecnologia Near Field Communication (NFC). Tuttavia non tutti i telefoni cellulari dispongono di un’interfaccia NFC che soddisfi i criteri di sicurezza di Mercedes-Benz. Per questo motivo per Nuova Classe C sono disponibili, inizialmente solo in Germania, speciali sticker in cui è integrato un microcontrollore e che svolgono la funzione di chiave digitale. I clienti possono ordinare questo sticker dal portale Mercedes me; verrà poi consegnato dai concessionari Mercedes-Benz.

Con lo sticker della chiave digitale della vettura, da apporre p. es. sul retro del proprio smartphone, è possibile aprire, chiudere e avviare la vettura senza toccarla. Per avviare il motore basta deporre lo smartphone, dotato dell’apposito adesivo, nello scomparto portaoggetti della consolle centrale. Qui i dispositivi mobili con standard Qi possono anche essere caricati comodamente durante la guida, grazie al sistema di ricarica wireless (a richiesta). La superficie di ricarica nello scomparto multiuso anteriore della consolle centrale presenta dimensioni tali da poter accogliere anche smartphone più grandi. Questa funzione è compresa anche nella telefonia multifunzionale (a richiesta), che, in più, collega lo smartphone all’antenna esterna della vettura, garantendo la migliore qualità possibile del collegamento telefonico e della trasmissione dei dati.

Una novità tra gli equipaggiamenti a richiesta è un Sound System aggiuntivo: con nove altoparlanti e una potenza di 225 watt (2 frontbass da 50 W, ai quali si aggiungono i cinque restanti canali da 25 W ciascuno) il sistema si posiziona tra il Sound System standard e il Surround Sound System Burmester®.