MotoGP Misano 2022: Bagnaia vs Bastianini, un duello incredibile finito al photofinish!

101.140 gli spettatori totali nel weekend per il GP di San Marino e della Riviera di Rimini
di Enea Casadei

Il Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini ha chiuso con 101.140 spettatori nei tre giorni al Misano World Circuit.

I parziali sono: 18.859 venerdì, 25.300 sabato e 56.981 domenica.

Imponente il valore mediatico. In collegamento televisivo con la Riders’ Land ci sono stati 110 Paesi nel mondo con immagini diffuse dai 19 broadcaster accreditati in circuito assieme ad una sala stampa esaurita con 240 fra giornalisti, fotografi e operatori televisivi da venti Paesi, anche da Giappone e Brasile.

Grande e sudata vittoria in MotoGP, quarta consecutiva, per Pecco Bagnaia, con Bastianini secondo ad un soffio e Vinales terzo con Aprilia.

In Moto2 dominio di Alonso Lopez alla prima vittoria con l’italiana Boscoscuro.

Dennis Foggia in Moto3 ha vinto per la terza volta consecutiva a Misano riaprendo, di fatto, il mondiale.

In MotoE, dopo la vittoria del campionato da parte di Aegerter, c’è Matteo Ferrari sul podio più alto, secondo posto per Mattia Casadei e terzo Eric Granado.

Il primo Gran Premio post pandemia, senza limitazioni, ha beneficiato della grande partecipazione da parte degli spettatori anche sui social. La copertura totale raggiunta nell’arco del weekend dai canali ufficiali del circuito è stata di circa 3 milioni e mezzo di persone a cui si aggiungono le oltre 300.000 interazioni.

Si somma anche il milione e mezzo di copertura fatta registrare dalle pagine di The Raiders’ Land.

“Siamo sulla strada del pieno recupero verso i livelli record raggiunti prima della pandemia, durante la quale non abbiamo lesinato sforzi economici ed organizzativi per mantenerci fra gli appuntamenti di primissimo livello nel calendario della MotoGP, organizzando quattro gran premi in 12 mesi, pur con le limitazioni imposte. Partimmo nel 2007 con 75mila spettatori nei tre giorni e dopo otto anni ci posizionammo su grandi numeri, a cui ora tendiamo nuovamente. Il risultato del weekend, in circuito e sul territorio, sono è il premio all’impegno profuso. Ora siamo nuovamente nella fase della crescita e la MotoGP 2022 si chiude con buoni risultati, comprese le indicazioni sul lavoro da svolgere in futuro in sinergia col territorio e insieme a Dorna Sport. Quanto fatto quest’anno ha dato buoni risultati, compreso il successo degli eventi organizzati in tutta la settimana. La Riders’ Land, coi suoi confini che circondano la Repubblica di San Marino e la Riviera di Rimini, ha vissuto un altro weekend di straordinario successo sia per l’entusiasmo colto fra la gente che per la mediaticità della proposta” – ribadiscono i promotori dell’evento sportivo.

Una chitarra elettrica a forma di casco e un quartetto d’archi: è l’inedito ensamble che ha eseguito gli inni di San Marino e d’Italia prima della partenza della gara di MotoGP, alla presenza degli Eccellentissimi Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino Oscar Mina e Paolo Rondelli. I promotori, seguendo il processo voluto da Dorna di fidelizzazione del pubblico giovanile, hanno voluto fondere innovazione e tradizione nel progetto che vede al centro Giulio Maceroni, affermato musicista con la passione per le moto, diplomato in chitarra moderna presso la Nam di Milano e con un master in chitarra blues presso la Berklee College of Music a Boston in U.S.A. Insieme a lui Matteo Lipari (viola), Silvia Beatrice Pagano (violino), Giovanna Di Domenico (violoncello), Caterina Coco (violino).

Vince per un soffio Bagnaia, secondo Bastianini. è lotta aperta al mondiale

Grande affetto anche per Andrea Dovizioso al MWC, con le tribune che hanno aggiunto il loro abbraccio a tutto l’affetto che la MotoGP ha voluto trasmettere ad un grande campione che ha chiuso la sua carriera e al quale tutti augurano un futuro ancora da protagonista nel motorsport.

Un tributo speciale, quindi, per Andrea Dovizioso è stato riservato nel corso del gala dinner di sabato sera sulla terrazza del Pit Building.

Il pilota romagnolo ha ricevuto dalle mani dell’assessore regionale al turismo – Andrea Corsini – il premio che Emilia-Romagna, insieme a promotori, Motor Valley e Riders’ Land, hanno voluto conferirgli in quanto ambasciatore della “Terra dei Motori”.

Anche quest’anno non sono mancati i volti noti dello sport e del mondo dello spettacolo, a cominciare dall’attore comico Fabio De Luigi, che si è intrattenuto con i promotori.

Insieme alle autorità si è visto anche Davide Cassani, ex Ct della Nazionale Italiana ciclismo e presidente di Apt Servizi Emilia–Romagna.

Tra i vip del mondo dello spettacolo erano presenti anche l’attore Matteo Martani, l’imprenditore Tomaso Trussardi, il cantante e attore Fabio Rovazzi e il comico Max Angioni.

Tra i personaggi noti, invece, del mondo dello sport hanno presenziato l’ex ciclista Mario Cipollini e la ginnasta olimpionica Carlotta Ferlito.

Presente anche quest’anno il comico Giuseppe Giacobazzi e il campione di motociclismo Marc Marquez, che, in griglia, ha salutato Andrea Dovizioso prima della sua ultima gara in carriera.

Nel weekend del Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini si sono aggiunti alcuni importanti tasselli alle iniziative per le celebrazioni dei 50 anni del Misano World Circuit.

Il venerdì è stato presentato il libro dal titolo “50 anni di Corse 1972-2022” che ripercorre il primo mezzo secolo di attività, in collaborazione con Giorgio Nada Editore. Il volume, curato da Marco Montemaggi, ha visto la collaborazione di Marco Masetti, Sergio Remondino, Luigi Rivola e Alberto Gimmelli.

Al libro si aggiunge un casco speciale per ricordare i 50 anni del circuito, realizzato da Arai, che sarà commercializzato in tiratura limitata.

La grafica porta la firma del designer Aldo Drudi.

Al 50° di MWC è dedicato anche un annullo filatelico, disponibile oggi in anteprima in un ufficio postale allestito nell’area Tribuna C e, nei prossimi 60 giorni, all’ufficio postale di Riccione in via Corridoni.

Due grandi eccellenze italiane riconosciute a livello mondiale, possono fondersi e dare vita a progetti unici. Ne è la prova il meraviglioso abito indossato dalle hostess nel paddock ed in terrazza, nato da un’intuizione di Aldo Drudi e dalla collaborazione tra Misano World Circuit e il Gruppo AEFFE, che lo ha realizzato. La grafica, ideata da Drudi stesso, è un chiaro richiamo al poster 2022, che ha riscosso grande successo e si inserisce del piano di comunicazione del Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini.

Tornando al commento della gara, si può affermare, senza dubbio, che quest’anno a Misano è stata particolarmente emozionante e densa di momenti di suspance. Pecco Bagnaia e Bastianini hanno tagliato praticamente assieme il traguardo, ma per una manciata di millesimi è stato Pecco a salire sul gradino più alto del podio per la quarta volta consecutiva, seguito da Bastianini e Vinales. Quinto Quartararo, che ha solo 30 punti su Bagnaia e 33 su Aleix Espargarò. La lotta al titolo mondiale è, quindi, ancora aperta.

Si è corso in terra romagnola per il quattordicesimo appuntamento della MotoGP, dove Jack Miller scatta per primo dalla pole e tenta da subito di condurre il ritmo della gara. Alle sue spalle però Bastianini e Bagnaia partono molto bene e si mettono all’inseguimento del pilota americano.

Dovizioso dodicesimo alla sua ultima gara

Primo giro, però, fatto di cadute: Zarco, Pirro e Pol Espargarò finiscono nella ghiaia già alla prima curva, mentre alla curva 4 è proprio Jack Miller ad essere tradito dall’anteriore della sua Ducati per un ingresso in curva un po’ troppo forzato. Stessa sorte per Marco Bezzecchi al tramonto, mentre al secondo giro è out anche Morbidelli.

A 25 giri dal termine Pecco Bagnaia, partito dalla quinta posizione a causa di una penalità ricevuta durante le prove del venerdì, sorpassa Enea Bastianini alla quercia e si porta in testa. Alle loro spalle troviamo l’Aprilia di Maverick Vinales e la Ducati di Luca Marini. Terza posizione per Bastianini, superato da Vinales, che sembra avere un ottimo feeling con la propria moto e in soli due di giri è già sotto la coda di Pecco.

Ottavo posto per Alex Rins, che a 22 giri dal termine fa segnare il miglior tempo in pista. Rimonta di una casella Fabio Quartararo che, approfittando di un errore di Aleix Espargarò, si piazza in quinta posizione all’inseguimento di Luca Marini, staccato di otto decimi.

A soli 8 giri dal termine Bastianini si lancia all’inseguimento di Bagnaia, ma il pilota dell’Aprilia sembra non voler mollare e, nonostante le difficoltà in staccata, cerca di riprendersi il secondo gradino del podio.

Cinque giri alla bandiera a scacchi, con Bastianini che è ormai incollato agli scarichi di Pecco e sembra averne di più. Entrambi staccano forte, le moto sbacchettano e i posteriori si alzano: tutti incollati agli schermi nel box Ducati, ad osservare la lotta fra i due piloti italiani che restano francobollati e girano tre decimi più veloci di tutti gli altri piloti in pista.

Inizia il penultimo giro, Bagnaia e Bastianini non mollano e girano ancora con lo stesso tempo, traiettorie perfette, frenate al limite, Bastianini però arriva leggermente lungo ad una staccata, all’ultimo giro, ma questo non lo placa dalla voglia di dominare.

Escono insieme dall’ultima curva i “due italiani con la B” , Bastianini sembra essere avvantaggiato dalla scia e da l’impressione di aver messo per primo la ruota anteriore sul traguardo, ma i frame delle telecamere ci dicono che è Pecco Bagnaia a vincere e conquistare la quarta vittoria consecutiva con la sua Ducati, portandosi a soli 30 punti dal leader in classifica Fabio Quartararo, che chiude quinto dietro ad un fantastico Luca Marini.

Pecco, dunque, brucia per pochi centimetri sulla linea d’arrivo Enea Bastianini, in sella alla Ducati Team Gresini, che negli ultimi giri dà vita a un duello da brivido con il connazionale. Sembra averne di più, tenta il sorpasso sul rettilineo finale, ma si deve arrendere per una ruota.

Bagnaia, in definitiva, ha preceduto Bastianini per soli 34 millesimi. Queste le sue prime parole dopo la vittoria: «All’inizio facevo fatica col grip. Bello il duello con Bastianini. Sono molto felice di questa vittoria, ottenuta partendo dalla quinta posizione».

Dodicesimo Andrea Dovizioso, nella sua ultima gara della carriera, che viene ringraziato dal pubblico di Misano per tutte le emozioni che ha regalato nel corso della sua lunga carriera.

Per il 50° anniversario di MWC: una preziosa pubblicazione, un casco speciale e l’annullo filatelico

 

Le dichiarazioni dei piloti duellanti

Francesco Bagnaia: “La quarta vittoria di fila è bellissima. Oggi è stata una gara durissima, facevo molta fatica con il grip all’inizio. La moto scivolava tanto, ma con la benzina che è scesa con il passare dei giri andava meglio. Alla fine con Enea Bastianini facevamo tempi incredibili, io ho fatto il mio miglior giro proprio alla fine. Sono molto felice di questa vittoria, a maggior ragione perché partivo dalla quinta posizione”. 

Enea Bastianini: “Sono contento di questo risultato, non è arrivato il successo ma il podio va benissimo comunque. Ho cercato di vincere fino all’ultimo, ma Pecco (Bagnaia, ndr) è stato incredibile e non ha mollato un centimetro. Non avevo molta fiducia all’inizio, ma giro dopo giro sentivo che la moto migliorava. Sono davvero felice per la squadra, per i tifosi e per tutta la gente che mi è vicino”.

L’appuntamento è fra due weekend ad Aragon, per il quindicesimo round della MotoGP.

www.motogp.com

www.misanocircuit.com

www.dorna.com