Pininfarina mantiene alta la qualità

Stile è anima del talento. Stile è arte, culto del bello. Stile direbbe Battista Pinin Farina è “accordo di linee e senso della proporzione, semplicità e armonia, sicché quando è trascorso un tempo considerevole si può ancora notare qualcosa che risulta più vivo del ricordo della bellezza”.

Stile unito a purezza, eleganza ed innovazione, è ciò che anima da generazioni la Pininfarina SpA al Top 10 delle società di architettura e design italiane, con oltre 500 progetti all’attivo nei settori dell’industrial and interior design, architettura, nautica ed aeronautica.

Lo stimato marchio italiano, chiude il 2013 con il debutto a Milano dei progetti presentati in collaborazione col Brasile e Riva per la realizzazione di oggetti extralusso; la presentazione della puripremiata Carbongrafite e la firma di senzazionali opere residenziali, quali il Millecento a Miami, il complesso Beachwalk in Florida e la torre Ferra a Singapore. Seguono il lancio del Tifon Tigre con la società argentina Desarollo MOR e quello dello Schaefer 800 in collaborazione con l’omonimo produttore navale brasiliano. Ed ancora la consegna di CEM-200 Marlow-series, una nuova generazione di distrubutori per il caffé by Costa Coffee e il disegno degli interni del velivolo Sukhoi Superjet 100, consegnato da qualche mese alla compagnia aerea messicana Interjet.

 Pratica e funzionale è la  sedia, che al Salone del Mobile di Milano viene pensata in collaborazione con il produttore brasiliano A Lot Of. Un oggetto dal design iconico, confortevole ed ergonomico, ispirato al mondo del surf. Non a caso Pininfarina ha pensato ad un taglio, che per forma e dimensioni ricorda proprio quello delle tavole da bodyboard. La sedia è anche leggera e facile da trasportare, grazie alla scelta non casuale dei materiali e della tecnica adoperata per la sua fabbricazione, che unisce legno, plastica, fibre di cocco e di bambù con stampaggio rotazionale.

Sullo stand di Riva è stato invece presentato l’ultimo frutto della storica collaborazione. E’ Ala, l’elegante lampada da tavolo a sospensione, dove la leggerezza e la fluidità delle linee modellano il legno. L’essenzialità delle forme poi, unite alla tecnologia del led scandiscono una sapiente combinazione di classicità e modernità delle linee e dei materiali.

Oggetti unici nel loro genere, come lo é Carbongrafite, la prima stilografica Pininfarina disegnata per Visconti. Proposta al Baselworld, il Salone Mondiale dell’Orologeria e della Gioielleria di Basilea la penna vanta design purissimo, che incontra un sapiente mix di dinamismo ed eleganza formale. Scevra ed essenziale è dotata di soluzioni tecniche innovative, come il dispositivo di estrazione del pennino tramite rotazione, che elimina il coperchio o quello automatico di tenuta aria (a chiusura ed apertura) nel pennino Smartouch tubolare in cromo 18. L’utilizzo invece della grafite monodirezionale oltre a dotare l’oggetto del giusto peso, crea un rimando con il mondo auto di Pininfarina fornendogli un carattere di elegante sportività.

Carattere ed originalità non mancano certo a Schaefer 800, lo yacht più grande fin’ora mai progettato in Brasile ed al Tifon Tigre. Il primo grazie agli ambienti sofisticati e gli ampi spazi interni, ideali per le lunghe navigazioni, é un esemplare unico nel suo genere. Il secondo, frutto della collaborazione con la società argentina Desarrollo MOR si presenta come esempio di nuova concezione della nautica per gli appassionati della navigazione da diporto, cui Pininifarina regala un design (interno ed esterno) totalmente esclusivo.

Dalla nautica all’aeronautica il gruppo italiano al Rio Boat Show dello scorso anno, ha presentato il nuovo Superjet 100 (SSJ100), un aereo regionale da 100 posti che incorpora la più moderna tecnologia occidentale. Superjet  è alimentato da due motori SaM146, costruiti ad hoc dalla società francese Powerjet. Per gli interni curati in ogni piccolo dettaglio, Pininfarina ha ricevuto lo scorso luglio ad Essen in Germania, il “red dot design award 2013”.

Chiudono i successi per il 2013 : Ferra, Milleccento e Beachwalk. La prima, una lussuosissima torre residenziale, non solo si è guadagnata la copertina di “100 Progettisti Italiani – Talenti contemporanei” novembre 2013, ma ha anche col suo nuovo modo d’intendere e parlare di architettura segnato il debutto di Pininfarina a Singapore. Centodue metri con un totale di 104 unità abitative, distribuite in due edifici diversi : una parte rossa più sinuosa e femminile ed una nera più tesa e maschile, creano uno speciale dinamismo delle forme segno inconfondibile dello stile Pininfarina. In Beachwalk invece è possibile scorgere un equilibrio perfetto tra la modernità del design e la capacità di integrarsi perfettamente nell’ambiente naturale circostante, con tutti i confort ed i servizi  che una struttura alberghiera sa offrire.

Meno senzazionale, ma non meno rilevante è CEM-200 Marlow-series, la nuova generazione di distributori capaci di offrire ai consumatori “self-service” caffè di alta qualità. Pininfarina è riuscita a scrivere attorno al dispenser una storia capace di riprodurre l’atmosfera degli store Costa creando lo stesso senso di familiarità nel consumatore. Ancora una volta le linee sinuose e la dinamicità compulsiva delle forme, donano all’oggetto un look elegante reminiscente del mondo auto.