Stop alla Fast Fashion per l’Haute Cuture: il caso Armani
di Maria Luisa Domino
di Maria Luisa Domino
Rallentare il sistema produttivo e reinventarsi, così Giorgio Armani risponde alla pandemia da coronavirus, lanciando un messaggio al mondo della moda: privilegiare il prodotto finale a vantaggio del consumatore. La moda secondo Armani, dunque, parrebbe volere rivalutare più il suo valore sociale che economico, restituendole il suo antico splendore. Stop alle sfilate di moda, vero trampolino di lancio della filiera produttiva sempre più frenetica, in cui la moda sembrava quasi imporsi nel mercato. Adesso, se da un lato la pandemia mette in ginocchio il motore produttivo; dall’altro, secondo il celebre stilista, è il momento giusto per rendere la moda più sostenibile.
Prima della pandemia un capo di haute cuture veniva riproposto da brand più economici e indossato da una cameriera, un’impiegata, qualsiasi persona che non avrebbe mai potuto vantare nel suo armadio un abito Armani, pur apprezzandolo in ogni suo dettaglio; una rivoluzione democratica, che si è fatta sempre più strada, con ripercussioni apparentemente positive sui consumatori.
“Niente di più immorale”, ha dichiarato in epoca di pandemia Giorgio Armani, associando questo sistema produttivo al declino della moda. La pandemia, spiega il celebre stilista italiano, sta suggerendo alla moda di abbandonare questo ciclo di consegna continuo, che sfianca il sistema produttivo, nella speranza di vendere di più. Per questo motivo, il brand Armani punta alla qualità, accostando ancora una volta il termine moda con il valore dell’unicità. Non per nulla, per Armani il capo è una creatura e come tale ha “diritto” di vivere abbastanza per essere apprezzato, scontrandosi con le fugaci tendenze del momento, che finora hanno animato il mondo della moda. “La pandemia è un monito per tutti noi, per imparare dagli errori e per immaginare una società meno individualista”, ha chiosato Armani, dopo essere stato premiato lo scorso 18 gennaio con un riconoscimento dedicato alla memoria del finanziere e superstite dei nazisti, Ermando Parete. Così, se le passerelle permettevano di apprezzare un capo nel suo filato, nel suo taglio e nel suo stile, adesso è uno schermo con dei pixel a filtrarne la sua bellezza e a immetterlo direttamente sul mercato.
La pandemia è un monito per tutti noi
Tuttavia, il cambiamento più significativo proviene al livello immateriale: il lockdown ha imposto un nuovo modo di vestirsi, determinato dal ridursi delle attività sociali e mondane. Persino il bel mondo ha abbandonato lo shopping tradizionale, prediligendo multibrand e-commerce, come Farfetch, che ha visto aumentare le sue vendite del 90% a discapito della chiusura di negozi fisici, letteralmente stroncati dall’interruzione del ciclo produttivo. La pandemia ha cambiato la percezione dell’abbigliamento e il concetto stesso dell’immagine. Se ante coronavirus il consumatore prevedeva un abito diverso a seconda dei momenti della giornata e delle relazioni sociali, sottoposto a regole precise, un vademecum che qualsiasi donna e uomo dell’alta società avrebbe dovuto seguire; il post covid ha cambiato la percezione simbolica dell’abbigliamento.
In questo modo, un manager non è più riconoscibile dal suo doppiopetto disinvolto così come una donna, in procinto di un cocktail pre serale, non sarà più etichettata attraverso il suo tubino nero. La pandemia fa saltare gli schemi della moda, a favore dell’elevated loungewear, l’abbigliamento di casa di lusso. L’orientamento, infatti, è quello di rendere l’abbigliamento più funzionale, senza per questo abbandonare lo stile e il senso estetico. E’ il caso di affermare che la pandemia stia cambiando la società a livello strutturale. Ognuno di noi è soggetto al contagio a prescindere dal fatto che possegga o meno una carta gold; si riscopre, quindi, un concetto inedito di uguaglianza sociale, che si fa sempre più avanti in tutti gli aspetti della vita. In altre parole c’è più voglia di democrazia.
Chissà, allora, se re Giorgio riuscirà a incoronare la sua regina, sua maestà la moda.
CONTATTI
Presidente, CEO e Fondatore
ENEA CASADEI
direzione@topclassmagazine.com
Direttore Responsabile
ENEA CASADEI
direzione@topclassmagazine.com
Responsabile Advertising & Marketing
PAMELA DE VITIS
marketing@topclassmagazine.com
Collaboratrice rubriche Motori
& Motorsport (motoGP, WSBK e F1)
MARZIA CASADEI
marketing@topclassmagazine.com
Segreteria di Redazione
FRANCESCA AMADORI
redazione@topclassmagazine.com
Consulente Web
NICOLA MOSCA
redazione@topclassmagazine.com
Consulente Fashion
ALDO FONTANA
redazione@topclassmagazine.com
Consulente Grafico
NICOLA MOSCA
grafico@topclassmagazine.com
Sponsorizzazioni
CARLO SEMPRINI
redazione@topclassmagazine.com
Top Class Magazine Group è un editore italiano specializzato su tematiche legate al mondo dell’imprenditoria internazionale di alto livello e luxury lifestyle globale.
Edita a livello internazionale Top Class Italia Style Magazine, la rivista che si occupa di dare visibiltà ai prodotti e servizi di prestigio delle principali top aziende mondiali.
Top Class Italia Style Magazine è un periodico regolarmente registrato al Tribunale di Forlì il 23 luglio 2007 (Registrazione n.10/2007)
P.Iva 04055730404
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (R.O.C): N. 23424
Top Class Magazine Group utilizza cookie sul proprio sito per assicurare un’eccellente esperienza di navigazione ai propri utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione acconsenti l’utilizzo dei cookie.
Accetto le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli: