Tesla Model S: la nuova versione della prima berlina completamente elettrica

di Camilla Catalano

L’azienda statunitense, Tesla, specializzata in auto elettriche, presentò la prima berlina completamente elettrica, la Tesla Model S, nell’ormai lontano 2009. Da allora, gli studi sullo sviluppo del mondo green automobilistico, il concept interno delle auto di lusso e la comodità al comando, sono significativamente cambiate e, necessariamente, migliorate. A distanza di undici anni da quella presentazione, la Tesla Model S, la nostra berlina, protagonista di questo viaggio all’interno dell’automobilistica elettrica, presenta caratteristiche notevoli, partendo da nuove strutture per rendere maggiormente sicuro l’abitacolo, fino a un’autonomia eccezionale, la migliore sul mercato.

Sicurezza e prestazione

Abbiamo parlato di sicurezza perché la berlina creata da Tesla ha sicuramente una struttura ad alta resistenza con una protezione frontale e laterale notevole contro gli impatti violenti; ciò che rende ulteriormente sicura l’auto è il gruppo batteria montato a pavimento: questo rende l’abitacolo molto più sicuro in caso di eventuali collisioni. La Tesla Model S, inoltre, è da considerarsi la berlina con l’accelerazione più veloce di qualsiasi altra auto dello stesso modello. Ecco qualche dato delle sue performance: 2,5 secondi da 0 a 100 km/h con una velocità massima di 261km/h, raggiungibili grazie ai miglioramenti che, la casa statunitense, ha apportato nella manovrabilità e nell’aerodinamicità dell’auto. Tutte queste prestazioni, sono raggiungibili in qualsiasi condizione climatica grazia al Dual Motor a trazione integrale, che è in grado di controllare immediatamente coppia e trazione, e alle sospensioni pneumatiche.

Ognuno alla guida di Tesla Model S deve sentirsi comodo e sicuro, godere di un’esperienza a 360°. Il viaggio sulla berlina deve poter concedere, a chi la guida, la possibilità di affrontare viaggi, anche quelli più lunghi, e sentirsi sempre protetto grazie alle numerose qualità e prestazioni offerte dal modello. Immancabile, ovviamente, è la modalità autopilota. Una funzionalità progettata per assistere il pilota durante tutta la durata del viaggio. Il pilota automatico, impostato su Tesla Model S, è dotato di 12 sensori a ultrasuoni, indispensabili per rilevare le auto circostanti, così da evitare collisioni con altri mezzi, e per assistere al parcheggio. Le telecamere posizionate intorno all’intera autovettura offrono una visibilità massima di 360° e, il radar anteriore, importante per rilevare oggetti nelle vicinanze, ha un raggio di azione fino a 160 metri.

Ciò che rende questa nuova edizione così unica e dalle prestazioni imbattibili è la sua autonomia: con una sola ricarica si possono percorrere 652 km. Pensate di dover affrontare un viaggio Milano-Roma e non avere mai la necessità di fermarvi per ricaricare l’auto. Questa è la rivoluzione, il vero futuro. E, ciò che rende semplice e veloce la ricarica sono le tempistiche e le opzioni di ricarica. La potenza della ricarica permette, in soli 15 minuti, di ricaricare l’auto per 214 chilometri. Inoltre, le opzioni di ricarica sono presenti in tutto il mondo, sono più di 20.000, un fattore che permette di viaggiare in sicurezza e serenità ovunque vi troviate.

Tesla Model S: l’auto elettrica con prestazioni da supercar

Comfort e lusso: gli interni di Tesla Model S

Abbandonando per un’istante tutte le caratteristiche tecniche della nuova Tesla Model S, possiamo concentrarci su i suoi interni. Eleganti e sofisticati. Il volante offre una guida comoda e sicura, al suo fianco si trova un ampio schermo touchscreen di 17 pollici su cui si possono visionare le prestazioni dell’auto, utilizzare le applicazioni più utili e seguire comodamente il navigatore. Quasi come essere sulla poltrona di casa propria a utilizzare un iPad, solo che qui, parliamo di auto, di trasporto elettrico, movimento, futuro e totale modernità.

La berlina della Tesla offre anche maggior spazio di carico, superiore addirittura a quello offerto dai SUV; si parla infatti di circa 804 litri disponibili. E, inoltre, la sua conformazione permette di ospitare comodamente 5 persone adulte contemporaneamente che, grazie all’ampio tetto in vetro, vivranno un’esperienza abitativa lussuosa e spaziosa

La Tesla Model S è l’auto del futuro, quella perfetta per i lunghi viaggi, per gli impegni di lavoro o per muoversi, semplicemente, in città in totale assenza di sprechi e inquinamento. È anche la berlina delle sorprese, della comodità, di un lusso classico che non annoia mai.

tesla.com