Un anno di pandemia, come hanno reagito in Italia i big brand con particolare attenzione alla Regione Emilia-Romagna
di Azzurra Monaco
di Azzurra Monaco
Costerà cara la crisi economica anche alla prosperosa economia della regione Emilia-Romagna. Durante l’ultimo trimestre dell’anno appena concluso il Centro studi di Confartigianato ha stimato per la regione una perdita del Pil pari a circa 8,8 miliardi di euro, per il biennio 2020/2021, non solo a causa del lockdown che ha travolto l’intero paese nei primi mesi dell’anno, ma anche a seguito della lunga durata della pandemia, addirittura aggravata nei mesi autunnali contrassegnati dall’arrivo della seconda ed interminabile ondata. Secondo Confindustria, poi, per lo stesso periodo di riferimento si stima una minore crescita complessiva per circa 9 miliardi di euro, pari quasi a 2 mila euro in meno per ogni abitante della regione.
A tali previsioni tutt’altro che rosee, si aggiunga il rapporto congiunturale diffuso dalla sede di Banca d’Italia, dove l’ITER, ovvero l’indicatore trimestrale dell’economia regionale, ha messo in risalto una forte contrazione nei primi tre trimestri dell’anno scorso, con una flessione ancor più evidente nel secondo trimestre, in linea comunque con quanto accaduto anche a livello nazionale.
La riduzione delle attività economiche e le conseguenti perdite hanno coinvolto tutti i rami produttivi ad eccezione di quello alimentare e farmaceutico. Tra i settori più colpiti, inevitabilmente, il comparto turistico, che negli anni ha sempre svolto un ruolo trainante per quanto riguarda l’economia emiliano-romagnola. In tutta la regione, in riferimento all’anno solare 2020, i pernottamenti presso le strutture ricettive si sono addirittura quasi dimezzati nel corso del primo semestre dell’anno, per poi registrare una leggera ripresa durante i mesi estivi di luglio e agosto, in particolare nelle province della riviera romagnola.
Un autentico “tsunami” ha investito il tessuto economico nazionale
Uno scenario apocalittico, quello delineato, semmai ce ne fosse bisogno, da tutti i maggiori indicatori economici. Un autentico “tsunami” ha investito il tessuto economico nazionale e regionale, senza risparmiare nessun settore. Un periodo a dir poco critico, c’è poco da aggiungere.
A distanza di quasi un anno dallo scorso 21 febbraio, giorno che decretò l’arrivo del CoronaVirus in Italia, sono numerosi i settori che hanno dovuto riscrivere il loro vocabolario e reinventarsi per far fronte all’emergenza sanitaria in corso. Anche i grandi marchi del lusso sono stati danneggiati dal perdurare della pandemia ed hanno dovuto fare i conti con negozi chiusi, ingressi contingentati e turismo completamente azzerato.
Nonostante un quadro così preoccupante e che non lascerebbe spazio a previsioni ottimistiche, alcuni segnali confortanti arrivano proprio da alcune aziende italiane che hanno saputo reagire alla crisi. Diverse imprese infatti hanno evitato la chiusura degli stabilimenti, nonostante la produzione abbia avuto una brusca battuta d’arresto, ed hanno reagito conferendo al proprio marchio una forte impronta digitale e puntando sulla tutela del personale attraverso il lavoro agile con la modalità smart working, altre invece hanno addirittura riconvertito gli stabilimenti reinventandosi e trasformando gli stessi in veri e propri centri di produzione di prodotti essenziali, e talvolta introvabili, per la lotta al Corona Virus. Si pensi a nomi come quello di Giorgio Armani che in piena pandemia ha iniziato a produrre tute mediche monouso, oltre ad aver devoluto 2 milioni di euro per gli ospedali italiani. O Miuccia Prada e Patrizio Bertelli che hanno regalato due unità di terapia intensiva e rianimazione agli ospedali Vittore Buzzi, Sacco e San Raffaele di Milano ed avviato la produzione di oltre 80mila tute mediche e 110mila mascherine per gli operatori sanitari della Toscana.
Che dire poi degli esempi dati da brand del calibro di Lamborghini impegnatasi nella produzione di mascherine da donare al Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna, così come anche Ramazzotti, produttore del famoso amaro, attivatosi nella realizzazione di gel igienizzante per medici, infermieri, personale sanitario e croce rossa. In uno scenario così desolante e buio, piccoli segnali che lasciano ben sperare per il futuro e che permettono d’intravedere una luce, forse al momento ancora fioca ma comunque visibile, infondo al tunnel.
CONTATTI
Presidente, CEO e Fondatore
ENEA CASADEI
direzione@topclassmagazine.com
Direttore Responsabile
ENEA CASADEI
direzione@topclassmagazine.com
Responsabile Advertising & Marketing
PAMELA DE VITIS
marketing@topclassmagazine.com
Collaboratrice rubriche Motori
& Motorsport (motoGP, WSBK e F1)
MARZIA CASADEI
marketing@topclassmagazine.com
Segreteria di Redazione
FRANCESCA AMADORI
redazione@topclassmagazine.com
Consulente Web
NICOLA MOSCA
redazione@topclassmagazine.com
Consulente Fashion
ALDO FONTANA
redazione@topclassmagazine.com
Consulente Grafico
NICOLA MOSCA
grafico@topclassmagazine.com
Sponsorizzazioni
CARLO SEMPRINI
redazione@topclassmagazine.com
Top Class Magazine Group è un editore italiano specializzato su tematiche legate al mondo dell’imprenditoria internazionale di alto livello e luxury lifestyle globale.
Edita a livello internazionale Top Class Italia Style Magazine, la rivista che si occupa di dare visibiltà ai prodotti e servizi di prestigio delle principali top aziende mondiali.
Top Class Italia Style Magazine è un periodico regolarmente registrato al Tribunale di Forlì il 23 luglio 2007 (Registrazione n.10/2007)
P.Iva 04055730404
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (R.O.C): N. 23424
Top Class Magazine Group utilizza cookie sul proprio sito per assicurare un’eccellente esperienza di navigazione ai propri utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione acconsenti l’utilizzo dei cookie.
Accetto le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli: