A Dobbiaco, comune in provincia di Bolzano, considerato la porta delle Dolomiti, Eldorado per sciatori e fondisti nei mesi invernali e vero paradiso per gli appassionati di escursioni, arrampicate e ciclismo in estate, Rubner Haus ha realizzato in soli 2 mesi e mezzo l’ampliamento, la sopraelevazione e la facciata dell’Hotel Dolomiten, su progetto dello studio di architettura Architekturkollektiv NULL17.
“L’idea era quella di creare continuità con il paesaggio circostante – spiega l’Architetto Michael Baumgartner – creando una struttura che si integrasse perfettamente grazie alla forma dinamica e all’architettura contemporanea, oltre che al materiale realizzato, il legno. Anche la facciata è stata realizzata in legno, in particolare con legno di pino termotrattato, un materiale molto durevole che è in grado di resistere a ogni cambiamento climatico. In particolare, l’ampliamento ha riguardato 8 camere nuove per arrivare a un totale di 31 camere con 59 letti e l’appartamento dei proprietari al primo piano, caratterizzato da un’ampia terrazza che regala attimi di relax alla sola vista del maestoso scenario dolomitico intorno.”
“Le costruzioni in legno realizzate con il sistema costruttivo a telaio, come per questo progetto – spiega il Dr. Ing. Daniel Gasser, Responsabile Sviluppo Prodotto di Rubner Haus – sono caratterizzate da una speciale parete con una struttura che assicura eccellenti valori di isolamento termico. Si tratta di una tecnica di costruzione ecologica e sostenibile, con elementi perfettamente isolati e dimensionalmente stabili che garantiscono ottimi valori di isolamento termico sia in inverno che in estate. La struttura dell’abitazione risulta molto robusta e strutturalmente traspirante, con un elevato contributo alla tutela dell’ambiente grazie a un alto assorbimento di CO², oltre che a tempi di costruzione rapidi grazie all’alto grado di prefabbricazione.”
L’Hotel è dotato anche di uno spazio dedicato al benessere, comprensivo di sauna finlandese, bagno turco, idromassaggio con acqua fresca, doccia emozionale, solarium, cabina a raggi infrarossi e zona relax con lettini ad acqua e angolo del tè. Il tutto, a stretto contatto con la natura, immersi in un ambiente salutare e lontano da stress e quotidianità. Il ristorante propone specialità della cucina locale, garantendo così puro piacere per cuore e palato.
Le parti in legno sono realizzate con il sistema costruttivo a telaio
Gruppo Rubner
Nato a Chienes, in provincia di Bolzano, da una segheria ad acqua, il Gruppo Rubner, che nel 2018 ha fatturato 314,450M di €, impiega circa 1300 persone, conta oltre 20 società, ha stabilimenti in Italia, Austria, Germania e Francia e il 55% dei ricavi lo sviluppa oltre i confini nazionali. I prodotti spaziano da case e porte sino alla progettazione e realizzazione di grandi opere strutturali realizzate in legno lamellare come edifici multipiano, scuole, capannoni, stabilimenti industriali e uffici, centri commerciali, centri congressi, palestre, stadi, depositi e magazzini, hotel. Le aziende del Gruppo Rubner coprono tutta la filiera produttiva: dall’industria del legno in cui sono attive RHI (Rubner Holzindustrie RHI), realtà specializzata nella produzione di segati e semilavorati in abete; NORDPAN che produce e commercializza pannelli in legno massiccio di elevata qualità, monostrato e multistrato e nelle più vaste dimensioni e qualità; alle strutture in legno dove RUBNER HOLZBAU rappresenta il settore più dinamico e tecnologicamente avanzato del gruppo dedicato alla realizzazione di grandi costruzioni in legno lamellare dalle caratteristiche innovative o particolarmente sofisticate; dai grandi progetti ‘chiavi in mano’ in cui RUBNER OBJEKTBAU è il General Contractor del Gruppo a cui viene affidata la progettazione e la costruzione di commesse complesse; alle case in legno dove RUBNER HAUS ha realizzato più di 25.000 edifici e oggi è l’unica azienda europea capace di offrire 3 differenti soluzioni costruttive: Blockhaus per case in legno massiccio, Telaio, sistema costruttivo ad intelaiatura di legno, Casablanca per case in legno massiccio intonacato; e alle case in puro legno grazie alla tecnica brevettata da holzius che consente di realizzare pareti e solai in legno senza l’impiego di colla e parti. Infine, le porte in legno in cui RUBNER PORTE si è guadagnata la fama di specialista nella produzione di porte di grande pregio per interni ed esterni ‘su misura’.