Verso un futuro elettrizzante

di Silvia Cutuli

Carica di passione, elettrizzata, la nuova Mini Full Electric è arrivata. Piena di energia e pronta a fare la differenza su strada, catturando gli sguardi per il suo design distintivo in città. Dna Mini, per l’elettrica della casa automobilistica inglese che sfodera una potenza vibrante unita a una nuova fonte di energia. Offrendo 184 CV e coppia istantanea, basterà premere l’accelleratore per avere la massima potenza e agilità. A differenza infatti di un motore a benzina che necessita di un certo numero di giri, per generare la coppia dirottandone la potenza alle ruote, con Mini Full Electric la massima coppia è immediata. Per assicurare l‘accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi, basta una marcia, niente cambio evitando ritardi e interruzioni dovute a quest’ultimo.

La guida sarà di sicuro più divertente e agile e non solo per tragitti brevi: la nuova Mini Full Electric ha un’autonomia fino a 270km e gode di un’estrema stabilità dovuta al suo baricentro basso, considerando che la batteria di alimentazione da 32,6 kWh (capacità lorda) a 96 celle ad alta tensione, è infatti posizionata sotto il pianale. Vibrante nelle prestazioni, eclettica nel design iconico e riconoscibile, per via di dettagli accattivanti che non passano inosservati. Così come le linee aerodinamiche dove passato e futuro si incontrano, dando forma a una visione ultra moderna.

Nuova Mini Full Electric: passione elettrica per l’icona inglese

E se anche l’occhio vuole la sua parte, già la griglia anteriore imprime il carattere d’avanguardia alla nuova Mini, grazie al tocco di colore giallo vivace insieme al badge «MINI Electric» e ai fari a led dalla linea minimal. Facile che una volta alla guida, Mini Full Electric diventi la vostra forma di energia preferita, per viaggiare in massima libertà e totale sicurezza. Se sopraggiungono altre vetture, ad esempio, i fari a LED adattivi con tecnologia Matrix regolano in automatico la luminosità e la direzione del raggio. Ci si può rilassare, nessuna brusca frenata, si accellera e si frena con un piede soltanto. Essendo il motore collegato direttamente alle ruote, sollevando il piede dal freno questo fa da generatore: si rallenta in modo più rapido, accumulando elettricità dall’energia frenante. Più (ri)carica e meno rumore, grazie al motore elettrico la nuova quattro ruote di casa Mini sfodera la sua potenza in silenzio, assicurando a guidatore e passeggeri una sensazione di relax che migliora la concentrazione nel traffico.

Ed ecco che lo stile di guida elettrico diventa uno stile di vita elettrizzante: con la tecnologia Mini Connected si è sempre connessi alla Mini Full Electric. Il quadro strumenti digitale dietro il volante – schermo da 5,5″ con design Black Panel – si integra con il touchscreen al centro del cruscotto completo di app, per un’interazione totale con la vettura. I servizi eDrive offrono utili informazioni sulla carica della batteria, indicando la stazione di ricarica più vicina e la relativa autonomia, consigliando itinerari efficienti per avere sempre la situazione sotto controllo. In defintiva Mini Full Electric è sempre con te, anche a motore spento: attraverso l’app MINI Connected, si può interagire con la vettura da remoto, programmando l’accensione del climatizzore come il blocco/sblocco delle porte. Si può tenere sotto controllo lo stato della batteria, fino a monitorare il processo di ricarica una volta collegata alla rete elettrica, oltre a ricevere informazioni utili sull’itinerario intrapreso. Da tenere a mente che si ha il via libera nelle zone ZTL stando a zero le emissioni di Co2 e polveri sottili emesse. E se proprio la si deve lasciare ferma per qualche tempo, il livello di carica della batteria si abbasserà soltanto dopo diverse settimane di immobilità.

www.mini.it

GUARDA IL VIDEO