ZED! Una storia di successo fatta di musica e passione

È storia recente quella che negli ultimi 16 anni ha sorprendentemente posizionato Padova nella top list delle città italiane in quanto ad intrattenimento dal vivo e grandi spettacoli, un racconto di successo iniziato nel 1998 con una festa, divenuta inaspettatamente il primo passo di una delle realtà imprenditoriali più giovani, vivaci e di successo del panorama nazionale.

Diego Zabeo, Valeria Arzenton, Daniele Cristofoli, questi i nomi dei quarantenni protagonisti di questa storia, artefici di un percorso di crescita esponenziale che da un primo successo targato Articolo 31, passando poi per i più grandi nomi della musica internazionale, ha portato a Padova le tournée di Bruce Springsteen piuttosto che il maestoso “The Wall” di Roger Waters, in un sold out da 44.000 biglietti presso lo Stadio Euganeo.

Ma l’approccio di ZED! è fatto anche di sogni e l’anno decisivo è il 2009, anno della costruzione del Gran Teatro Geox, uno dei più grandi teatri per spettacoli dal vivo d’Italia – nonchè format pilota di un nuovo modo di fare teatro –  sicuramente il più grande del NordEst con i suoi 4800 mq di spazio, in cui il vasto palcoscenico ha accolto in questi anni il meglio della musica, del teatro e del cabaret, così come i grandi musical internazionali.

Un Gran Teatro Geox polivalente ed innovativo che, grazie anche alla collaborazione con il Gruppo Geox, ha dato i natali ad una spettacolarizzazione a 360° per mezzo di un calendario ricco di eventi, circa 250 all’anno, dedicati ad ogni gusto e ad ogni fascia d’età, che lo ha reso, a tre anni dall’apertura, il 4° teatro italiano per presenze ed il 1° per numero di spettacoli. Manifestazioni modulabili secondo il bacino d’utenza all’interno della grande area circostante: in calendario anche eventi da migliaia di persone, kermesse lunghe una settimana su 15.000 metri quadri coperti, come Irlanda in Festa, il più grande evento gratuito del Veneto, ma anche serate più intime, dedicate ad un pubblico esclusivo come quelle che dal 2013 fanno del nuovo Geox Live Club il palcoscenico destinato alla scena alternativa e indie, un circolo letterario-teatrale raccolto.  Grande attenzione anche per il live senza barriere, con attenzioni verso gli ipoudenti, le donne incinte e i bambini.

Un’agenda che viene ampliata grazie agli eventi invernali all’interno del Palafabris, piuttosto che a quelli estivi nella Company Arena di Piazzola sul Brenta nel contesto dell’Hydrogen Festival o del già citato Stadio Euganeo. Ma l’emozione live di ZED non si arresta a Padova. Sempre più sono i grandi eventi vacanzieri di Cagliari o Alghero, le serate alla Zoppas Arena di Conegliano a Treviso, al PalaGeorge di Montichiari a Brescia, nei tanti teatri del territorio interregionale, da Verona a Trieste, nelle piazze fiore all’occhiello del Triveneto, dal Castello di Este a Piazza San Marco a Venezia, per raggiungere poi l’anfiteatro culla dell’arte italiana e dello spettacolo per eccellenza, l’Arena di Verona.

La musica è industria, e come tale deve essere gestita

Centinaia di migliaia di spettatori che crescono di anno in anno di percentuali importanti, appassionati dell’intrattenimento live per lo più veneti, lombardi, friulani, trentini, emiliano-romagnoli, ma in occasione dei grandi eventi provenienti da tutto lo stivale, nonché dall’estero.

Show, arte, animazione; negli anni ZED è passata dall’essere una delle maggiori società di spettacoli d’Italia, al diventare fucina di cultura, di divertimento, di esperienze da vivere a tutto tondo. Una moltitudine di progetti che ha reso Padova la quarta città italiana per numero di biglietti venduti, grazie ad una programmazione intensa, 12 mesi l’anno, ma anche ad una scelta artistica molto attenta, che ha portato in città il meglio dello spettacolo italiano ed internazionale. Un’offerta culturale vitale e variegata che ha visto i più grandi artisti scegliere ZED: da Elton John a Bob Dylan a Carlos Santana, da Paolo Conte a Vasco Rossi, dai Massive Attack ai Prodigy, per citarne solo alcuni.

“La musica è industria, e come tale deve essere gestita – sottolinea lo stesso fondatore, Diego Zabeo. – Il sistema politico si sta rendendo conto del potenziale che eventi come quelli che organizziamo hanno sulla crescita del Pil del territorio. Ad ogni modo, nonostante ZED! sia diventata una struttura che dà lavoro a centinaia di persone, il suo motore rimane la passione, prima di tutto dei miei soci e mia, per la musica e lo spettacolo dal vivo, la consapevolezza di poter contribuire a creare delle emozioni”.

Per conoscere meglio il programma degli eventi organizzati da ZED! e il Gran Teatro Geox, spazio disponibile anche per eventi privati, è possibile consultare il sito zedlive.com e granteatrogeox.com.