Bersano, quando il vino diventa arte

Una lunga tradizione che affonda le proprie radici nei primi anni del Novecento. Una storia ricca di passione e di impegno che si basa su un unico comune denominatore in grado di superare indenne il trascorrere del tempo: il vino. E’ nel cuore del comprensorio della Barbera d’Asti, a Nizza Monferrato, che nasce e si sviluppa l’azienda vinicola Bersano, fulgido esempio di imprenditoria capace di garantire qualità e valorizzazione del territorio, ponendosi come una delle principali realtà nel panorama del Belpaese.

Sono oltre 230 gli ettari che oggi sono dedicati alla cultura della vite e che, grazie alle particolari caratteristiche climatiche e del terreno,  riescono ogni anno a garantire una produzione di eccellenza. Le tecniche di vinificazione, affidate ad un affiatata equipe di enologi e cantinieri, pur basandosi su principi e valori legati alla tradizione sono oggi gestite dalle più moderne tecnologie per consentire  di raggiungere gli obiettivi con totale efficienza ed efficacia. Il mondo contadino del passato, peraltro, rivive anche all’interno del Museo Bersano delle Contadinerie e delle Stampe sul vino in cui è possibile ammirare gli imponenti e rari torchi, zappe e falci, antiche botti e, soprattutto, la ricca e affascinante collezione di stampe antiche che ripercorre, attraverso il fluire dei secoli, l’arte e la cultura enologica.

Casc_Badarina ritocco

La produzione dell’azienda vinicola annovera tra i suoi vini alcuni veri e propri gioielli quali il Barolo Badarina, la Barbera d’Asti superiore Nizza Generala e la Barbera d’Asti superiore Cremosina, tutti vini crus provenienti dalle omonime cascine. Da cascine e vigneti di proprietà arrivano anche tre vini molto particolari: il Ruchè di Castagnole Monferrato San Pietro -un rosso aromatico dal profumo inconfondibile e di grande piacevolezza- e due vini dolci frutto della grande tradizione piemontese il Moscato San Michele e il Brachetto Castelgaro. Profumi e sapori unici caratterizzano anche i vini della linea Classici tra cui Barolo, Barbaresco, Barbera e Gavi, vini che hanno fatto davvero la storia del Piemonte.

Oltre 230 gli ettari vitati nei migliori crus di Langa e Monferrato

La ricca e diversificata offerta è completata da una ampia gamma di spumanti di elevato pregio. Un mix vincente in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati ed amanti del buon bere.