FS ITALIANE, TRENO BATTE AEREO
Il treno sorpassa l’aereo sulla tratta Milano – Roma, anche per i viaggi d’affari. Secondo Business Travel Survey (Uvet Amex), infatti, mentre a fine 2013 la quota di mercato del treno era del 49%, nel primo trimestre 2014 sta avvenendo il sorpasso. Tanto che Ryanair ha già annunciato che dal prossimo aprile saranno cancellati i voli Roma Ciampino – Orio al Serio (l’aeroporto bergamasco che la compagnia low cost usa come collegamento tra Milano e la Capitale). Motivando pubblicamente che causa della decisione è la concorrenza vincente dei treni Alta Velocità e delle Frecce Trenitalia in particolare.
Nel 2013 oltre 42 milioni di passeggeri hanno scelto le Frecce, il 5,2% in più rispetto all’anno precedente
I numeri parlano chiaro e dimostrano un progressivo e inesorabile spostamento dei viaggiatori verso l’Alta Velocità ferroviaria. In una fase delicata per l’economia nazionale, Trenitalia (Gruppo FS Italiane) vanta infatti una performance di vendite in decisa controtendenza: il sistema Frecce nel 2013 ha raggiunto oltre 42 milioni di passeggeri,segnando un +5,2% rispetto al già lusinghiero 2012.
Sulla Milano – Roma, il treno ha sorpassato l’aereo, anche per i viaggi d’affari
Va anche detto che Trenitalia ha continuato a potenziare la sua già ricca offerta – dal 15 dicembre, con l’orario invernale, sono 231 le Frecce in circolazione ogni giorno (87 Frecciarossa, 58 Frecciargento e 86 Frecciabianca) – e a moltiplicare gli accordi per ampliare le sinergie con altri vettori di trasporto. Tra il 2013 e l’inizio di quest’anno, Trenitalia ha infatti firmato importanti accordi one-to-one con 10 compagnie aeree internazionali: Air Canada, Air China, Qatar Airways, Emirates, New Livingston, Air Transat, Thai, Egipt Air, Aegean Airlines e Royal Air Maroc. Chi vola con una di queste compagnie, può acquistare a prezzo agevolato, per la stessa giornata del viaggio aereo, un biglietto per le Frecce.
Nel 2015 in arrivo il Frecciarossa 1000, il treno più veloce, silenzioso e ”ecosostenibile” d’Europa
Inoltre, grazie alla partnership con Accesrail (leader mondiale nella distribuzione di prodotti ferroviari sulle piattaforme di vendita di tutte le principali compagnie aeree del mondo) con una sola operazione di acquisto, si può comprare anche il biglietto ferroviario per raggiungere, dopo essere atterrati in Italia, le città servite con capillarità, comfort e velocità, dal network delle Frecce. L’intermodalità Frecce-aereo diventa così sempre più efficace e Trenitalia consolida il proprio ruolo di operatore globale.
Facilitazioni anche per i clienti Trenitalia che scelgono una crociera o un viaggio via mare con Grimaldi Lines, Snav, Costa Crociere, MSC Crociere, Royal Caribbean e Grandi Navi Veloci.
Infine con “Enjoy”, il car sharing lanciato a Milano da Eni con Trenitalia partner principale, la società di trasporto del Gruppo FS Italiane completa il ventaglio di possibilità a disposizione dei clienti FS, si tratti di turisti o uomini d’affari. L’offerta prevede il treno come complemento “green” per spostarsi ad alta velocità tra una città e l’altra e sulle Fiat 500 e 500L rosse di “Enjoy” spicca, infatti, il logo Frecciarossa.Una novità che sta riscuotendo un enorme successo. In cifre, in un solo mese, circa 35mila noleggi e 26mila iscritti (quasi mille al giorno).
Nel 2015, poi, la flotta Alta Velocità di Trenitalia, già all’avanguardia, si arricchirà di quello che è già stato battezzato il “più bel treno al mondo”: il Frecciarossa 1000. Il supertreno veloce diventerà il portabandiera dell’eccellenza tecnologica e stilistica italiana. Interamente costruito negli stabilimenti italiani di AnsaldoBreda e Bombardier, recherà la firma di Bertone per gli allestimenti interni.
Il Frecciarossa 1000 è un gioiello tecnologico assoluto: è il treno AV più silenzioso e a più basso impatto ambientale mai realizzato in serie in Europa, grazie al design aerodinamico e alle soluzioni d’avanguardia adottate per il risparmio energetico (l’85% dei materiali è riciclabile e quelli rinnovabili addirittura il 95%), offre livelli di comfort ineguagliati e permette di scegliere tra 4 livelli di servizio: Executive, Business, Premium e Standard, oltre alla Sala Meeting in Executive e ai “salottini vis a vis” in Business e in Premium. E non è tutto. Frecciarossa 1000 è il primo treno AV europeo completamente interoperabile – potrà infatti viaggiare su tutte le reti AV di Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Olanda e Belgio – ed è il più veloce d’Europa. Il supertreno – di cui, al momento, il secondo prototipo è nel Polo manutentivo di Napoli Gianturco per le prove sui binari AV di RFI, mentre il primo prototipo prosegue i test di omologazione e certificazione a Velim (Repubblica Ceca) – può raggiungere i 400 km/h, ma viaggerà alla velocità commerciale di 360 chilometri orari, permettendo di accorciare ulteriormente i tempi di viaggio tra i principali capoluoghi italiani.
Un esempio? Roma Termini – Milano Centrale in circa 2 ore e mezzo; mentre Roma Tiburtina – Milano Rogoredo in appena 2 ore e 15 minuti. Tempi che incideranno ancora di più sulle scelte di mobilità, sia turistica sia business, aumentando i vantaggi del treno nei confronti dell’aereo.