Porsche Cayenne Turbo, il turbo benzina V8 che vale 520CV

La storia di successi della Porsche Cayenne ha inizio nel 2002.

Da allora, anche il concetto di “sinergia” è stato ampliato ulteriormente: con esso l’idea di un’auto sportiva nel segmento dei SUV è divenuta realtà.

La Cayenne offre ambiente, precisione e piacere di guida su qualsiasi superficie: tragitto casa-ufficio, fuoristrada o circuito. E con i cinque posti e una dotazione più ampia e di maggiore qualità, offre una grande spaziosità per il massimo piacere di guida. Con il tipico DNA che contraddistingue il design del marchio Porsche.

Le caratteristiche tecniche:


Biturbo V8 da 4,8 litri con potenza di 520 CV (382 kW);

cambio Tiptronic S a otto rapporti;

accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi;

velocità massima 279 km/h;

consumo 11,5-11,2 l/100 km;

emissioni CO2 267-261 g/km

Porsche. Cayenne. Turbo.

In realtà, non c’è più nulla da aggiungere.

Ma sarebbe un peccato ignorare il nuovo design dell’esterno: spalle larghe e possenti. Vistosi: il nuovo frontale e le nuove prese d’aria, soprattutto quella centrale ingrandita.

Elementi che sottolineano la potenza e il carattere della vettura.

Altrettanto pronunciato il design delle luci, con i nuovi fari principali a LED, di serie, incluso Porsche Dynamic Light System (PDLS) e retronebbia, sempre con tecnologia a LED.

Nascosto alla vista, ma nettamente percepibile: la sovralimentazione con turbocompressore a gas di scarico e intercooler per migliorare il rendimento e la prestazione del motore.

Del resto il sogno di possedere  una Porsche è vecchio quanto il marchio.

Forse perché nello sviluppo delle vetture sportive la casa di Stoccarda non scende mai a compromessi. Solo così nascono vetture incomparabili, tecnicamente perfette, che rispondono a standard elevati come la nuova Porsche Cayenne Turbo che la redazione di Top Class Italia Style Magazine ha provato su strada.

Una vettura fin troppo affascinante, modaiola, molto amata dai fan della Casa tedesca, ma talvolta odiata da chi pensa che sia solo un’auto inutile, troppo grande, troppo pesante, che non concede emozioni e senza una specifica identità.

Nonostante la mole di quasi 2,2 tonnellate, la vettura è apparsa fin dai primi chilometri percorsi subito molto maneggevole e confortevole. Ottimo anche il cambio, con passaggi di marcia che richiedono pochissimo tempo tra impulso ed innesto. L’impianto frenante made in Brembo è anch’esso eccellente poiché riesce a garantire spazi di frenata molto contenuti nonostante la massa dell’auto e reagisce molto bene anche in condizioni di estremo sforzo.
La tenuta di strada è ottimale, specie sul bagnato, dove le quattro ruote motrici garantiscono stabilità e sicurezza.

Nella guida tradizionale su strada, la nuova Cayenne Turbo diverte e possiede tutte le caratteristiche di una prestigiosa vettura sportiva ed è in grado di divertire anche i clienti più esigenti.

La nuova Cayenne Turbo raggiunge i 520 CV con una potenza maggiorata di circa 20 CV e una coppia di 750 Nm maggiorata di circa 50 Nm. L’accelerazione è più veloce di tre decimi di secondo rispetto al modello precedente, raggiungendo una velocità massima di 279 km/h e ciononostante consuma 0,3 l/100 km in meno rispetto al passato.

La potenza della vettura è sottolineata anche dai gruppi ottici di serie a LED comprendenti il Porsche Dynamic Light System (PDLS).

La vista laterale della Cayenne conquista con la sua linea sportivamente discendente del tetto.

Grazie al design rielaborato, la parte anteriore e quella posteriore hanno un effetto ancora più preciso e pertanto più pregnante. Ulteriori caratteristiche di design sono gli specchietti laterali con frecce integrate, i parafanghi dal disegno netto e lo spoiler del tettuccio, ora più chiaramente presente. Quest’ultimo migliora anche l’aerodinamica, riducendo al minimo la turbolenza dell’aria.

Il Porsche Active Suspension Management (PASM) è stato adeguato per interagire con il nuovo pacchetto Sport-Chrono nelle sue funzioni ampliate e con il tasto SportPlus premuto.

Le tre note versioni del telaio PASM si chiamano ora Comfort, Sport e SportPlus. La nuova Cayenne Turbo dispone di serie anche delle sospensioni ad aria.

Le sospensioni ad aria supportano l’elevata esigenza della Cayenne di comfort di livello elevato, dinamica di guida eccellente nonché idoneità al fuoristrada e alla vita quotidiana. La regolazione del livello contenuta nelle sospensioni ad aria mette a disposizione, a seconda della situazione di guida, un totale di sei livelli di altezza del veicolo.

Le vendite raggiunte superano ogni attesa grazie al pacchetto completo ed equilibrato. Dallo stabilimento sono usciti oltre 276.000 veicoli della prima generazione Cayenne, della seconda generazione presentata nel 2010 finora sono già stati prodotti 303.000 esemplari.

Pertanto la Cayenne non solo contribuisce alla crescita degli utili di Porsche, ma garantisce anche la base economica per investimenti in future generazioni di vetture altamente dinamiche: dalle berline ai SUV, fino alle vetture sportive.

La nuova Cayenne porta avanti questo cammino. Una maggiore efficienza, uno stile di guida ancora più preciso, un design affinato e una dotazione di serie ancora più ricca: queste sono le principali caratteristiche.

Molti dettagli straordinari. Ma, soprattutto, un risultato: Porsche. Cayenne. Turbo.