Prima giornata di prove per la motoGP in Germania

Sachsenring (Germania) – La MotoGP doppia la metà della stagione sul tortuoso circuito tedesco del Sachesenring. Alvaro Bauitista e Michael Laverty hanno affrontato la prima giornata di libere con intenti diversi. Se per Alvaro il weekend tedesco è un’altra tappa nel percorso di sviluppo della V4 Aprilia, per Laverty si è tratto, prima di tutto, di prendere confidenza con la moto – che conosce bene, avendone curato la crescita come pilota del test team – anche in ottica gara.

ROMANO ALBESIANO (Responsabile Aprilia Racing)
“Ancora una giornata di test e di gran lavoro di messa a punto. Alvaro ha messo in luce un buon inserimento in curva e buona percorrenza ma dobbiamo migliorare ancora nella trazione, dunque dobbiamo lavorare per migliorare il grip in quella condizione. Laverty, è uscito soddisfatto dalle prove del mattino, chiuse col 23esimo tempo. Ma nel pomeriggio, ha dovuto cambiare la moto usata nella Fp1 e con la quale si era trovato meglio, e con l’altra ha avuto un problema di chattering che gli ha impedito di migliorare ancora”.

logo aprilia racing team

FAUSTO GRESINI (Team Manager)
“Stiamo effettuando molte prove sulla moto, come di consueto, ma Alvaro nonostante la scivolata che lo ha rallentato questa mattina è già in linea con quelle che sono le nostre aspettative: domani vorremmo comunque compiere un passo in avanti, perché penso che su questa pista possiamo fare bene. Laverty ha portato a termine una buona giornata di prove e ha iniziato a lavorare bene con la squadra”.

ALVARO BAUTISTA
“Al mattino c’è stata questa scivolata alla curva 11, il problema è stato che la ferita al braccio operato nella scorsa settimana si è un po’ aperta. Ma al pomeriggio sono comunque riuscito a guidare, abbiamo usato sempre le stesse gomme per tutto il turno per cercare un buon setting. Ora il nostro obiettivo più importante è migliorare il grip al posteriore, ho bisogno di sentire di più la gomma sull’asfalto”.

MICHAEL LAVERTY
“Nella Fp1 mi sono sentito sempre più a mio agio in sella ad ogni uscita in pista e infatti ho siglato il mio miglior tempo nell’ultimo run. Nel pomeriggio purtroppo ho potuto completare soltanto un run pulito alla fine del turno e così non sono stato in grado di migliorare. In generale il mio feeling con la moto è abbastanza buono. Possiamo migliorare sul fronte del grip: oggi ho provato brevemente il link della sospensione posteriore come quello che utilizza Alvaro e sembra che dia dei miglioramenti, per cui domani lo proveremo su entrambe le moto”.

Una scivolata al mattino ha complicato il lavoro di Bautista che, reduce da una operazione all’avambraccio destro effettuata subito dopo la gara di Assen, ha avuto fastidi alla ferita. Nel pomeriggio il pilota spagnolo dell’Aprilia Racing Team Gresini ha potuto comunque riprendere la pista girando sempre con le stesse gomme col chiaro intento di sistemare la moto pensando alla gara di domenica prossima, ma riuscendo anche a limare quasi 6 decimi dal tempo del mattino. Laverty ha messo in luce progressi costanti nella Fp1, ma il cambio di moto lo ha rallentato nella seconda sessione. Alla fine, nella combinata, Bautista ha chiuso col 18esimo tempo in 1’23,286. 24esimo crono per Laverty in 1’24,446.