• Ricorsi.net: la piattaforma digital per i ricorsi professionali contro i verbali del CdS

E’ possibile che i bilanci in rosso degli Enti diventino verdi con i proventi delle multe, soprattutto quelle emesse per eccesso di velocità? Questa è l’idea che molti contribuenti si sono fatti, dopo essere stati vittime di pesanti contravvenzioni e sanzioni al Codice della Strada di ogni tipo e di ogni modalità.

Questa condizione si evince anche dalla lettura dei dati della Ragioneria Generale dello Stato e dalle stime effettuate da ricorsi.net, il sito leader in Italia nella contestazione delle multe stradali illegittime. Spulciando gli interessanti articoli pubblicati sul sito ricorsi.net, si intuisce velocemente che esistono tanti Enti che provvedono ad utilizzare i dispositivi di rilevazione automatica anche in maniera “disinvolta” per battere cassa grazie alle sanzioni inviate a centinaia di ignari automobilisti sull’illegittima di quella contravvenzione.

Di casi di autovelox perlomeno dubbi, ne esistono sia al Nord-Italia (vedi Pioltello, Comune alle porte di Milano, per un autovelox all’interno di un cavalcavia), al Centro (vedi Ciampino, vicino Roma, dove esiste un rilevatore gestito dall’Amministrazione Pubblica su una strada controllata dall’Anas), che al Sud (vedi l’autovelox a Marcianise, vicino Caserta, che, pur non essendo omologato, emetteva multe per chi superava i 60 km orari su strada a scorrimento veloce). L’Italia, su questo aspetto, è una ed unita!

L’avvocato Alberto Russo, CEO di ricorsi.net spiega meglio l’affaire multe. “Le sanzioni comminate ai cittadini rappresentano una voce importante per rimpinguare le casse degli Enti, soprattutto quelle dei Comuni – ci indica– perché, il più delle volte per gli automobilisti è meno oneroso pagare il bollettino che far fronte alla parcella sicuramente più alta di un avvocato. Come ricorsi.net, abbiamo deciso di dare un aiuto comodo, veloce ed economico al cittadino che vuole far valere i propri diritti. L’iscrizione annuale è di soli 5 euro. I nostri associati possono mandarci una foto del verbale e del luogo dove è collocato l’autovelox, tramite mail e, qualora ci fossero le condizioni legali, noi rispondiamo in tempi celeri, via posta elettronica, con il ricorso che potrà essere stampato dal cittadino e inviato alle sedi giudicanti, in completa autonomia e in maniera molto semplice”.

Il principio di ricorsi.net, Istituto per la difesa del consumo, associazione senza fine di lucro, di consumatori ed utenti, come recita la dicitura completa del sito, è quello di fiancheggiare la persona contro tante tipologie di contravvenzioni che riguardano il CdS e che vengono emesse nel mancato rispetto delle normative vigenti. Oltre alle classiche multe, ricorsi.net si occupa di tessere ricorsi per i casi di eccesso di velocità, battendo su limiti e vizi procedurali, elabora azioni di contrasto contro un tema di grande attualità, le multe per Coronavirus, soprattutto in questi tempi, dove, tra i vari Decreti, si evince la presenza di molti aspetti poco chiari ai cittadini che si trovano a vedersi elevare multe senza avere la piena consapevolezza dell’errore compiuto.

L’equipe di avvocati di ricorsi.net contrasta le multe per eccesso di velocità con sistema Sicve Tutor, si occupa dei casi di sanzione per semaforo rosso, per infrazioni per l’accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici o per l’ingresso nelle zone a traffico limitato (ZTL), fino alle multe per uso del cellulare durante la guida. Lo staff di ricorsi.net prepara ricorsi contro le cartelle esattoriali, contro le multe per guida pericolosa e per la sanzioni per sosta a pagamento.

A supporto dell’esperto Avv. Alberto Russo in materia di multe stradali, fondatore nel 2007 di ricorsi.net con sede a Marano di Napoli, troviamo la dottoressa Fabiana Ferrari, attenta e puntuale nel ricevere le lamentele delle persone che ricevono sanzioni,  l’avvocato Giuseppe Lorè, uno dei massimi conoscitori della giurisprudenza in materia di multe a livello nazionale, l’avvocato Alessandro Cavallaro, responsabile della difesa del consumatore su Napoli e l’avvocato Valerio Di Giorgio, referente del sito di Roma.

Sul sito ricorsi.net, inoltre, è possibile leggere “Domande e Risposte” fra utenti ed esperti di ricorsi.net che includono i casi di violazione del Codice della Strada più frequenti.

Per ogni ulteriore informazione e per una valutazione gratuita del vostro verbale, potete scrivere a info@ricorsi.net oppure contattare direttamente l’ufficio al numero 08.100.30.533.