Citroen DS3 Cabriolet, distinguersi è più facile

La Citroen ha una storia di originalità, innovazione, design, fantasia e anticonformismo alla portata di tutti.  Chi sceglie Citroen vuole distinguersi senza perdere nulla in termini di prestazioni, sicurezza e praticità. Chi non ricorda la mitica Mehari o la leggendaria Due Cavalli, per non parlare della storica DS “squalo”, ripresa nel fumetto Diabolik ed in molti film. Una Ds che dopo cinquanta anni incanta ancora ricordata per le sue soluzioni tecniche (le avveniristiche sospensioni idropneumatiche) e stilistiche rivoluzionarie per la sua epoca.   Modelli diventati simboli, segnando il costume e l’innovazione di un epoca.  E soprattutto che documentano un modo di essere. Automobili che hanno un anima, uno stile che va ben oltre il mero mezzo di locomozione e che non a caso sono rimaste nell’immaginario collettivo e ancora nel mirino di tanti appassionati.

 Oggi la storia continua con la Citroen DS3.  Una compatta premium versatile che si è imposta come espressione di questa tradizione, sposando il meglio di ciò che offre  la tecnologia.  Una auto che colpisce e si fa apprezzare al primo sguardo.  Basta fare una rapida inchiesta tra  amanti dell’automobile per  riscontrare ovunque immediata simpatia e apprezzamenti, confermata dai riscontri sul mercato. Insomma la DS£ piace e si fa notare per il suo design aggressivo, per i  suoi ricercati equipaggiamenti ed il suo comfort. Una compatta con una gamma di motori affidabili, brillanti per tutte le esigenze.

L’aspetto estetico della DS3 è di sicuro immediato impatto per la sua linea  tondeggiante, la curiosa pinna di squalo sul montante, i paraurti robusti, la calandra anteriore corposa, e  particolari come lo stemma, il logo DS cromato incastonato in un materiale goffrato nero, i cerchi in lega, i terminali di scarico cromati e, quanto mai ad effetto, le file di luci diurne a LED verticali poste alle estremità dei paraurti anteriori.

L’originalità di questo gioiello di casa Citroen emerge anche nel tetto verniciato in tinta differenziata, facilmente personalizzabile insieme a molte altre parti dell’auto,  con restyling  molto simpatici.  Il cliente può infatti scegliere tra i tanti colori disponibili  e usufruire di  kit di disegni adesivi da applicare sul tetto. Può anche personalizzare il colore di calotte, specchietti, chiavi di accensione, e così via. Anche per gli interni è offerta la possibilità di creare un ambiente “su misura”, personalizzando  colori di elementi  come il pannello che copre le strumentazioni Hi Fi e Wi Fi, il pomello del cambio, le maniglie, i tappetini e le bocchette di aereazione.  Per agevolare nella scelta, ogni concessionaria Citroen mette a disposizione della propria clientela un computer in cui effettuare in modo autonomo la scelta della personalizzazione.

Entrando nell’ abitacolo si denota la grande cura nella selezione di materiali e finiture e soluzioni molto originali. A partire dal cruscotto che mostra tre elementi circolari raggruppati tra loro. La consolle ergonomica, facile da utilizzare, comprende un sistema audio CD MP3, che può essere completato dall’HI FI system , per un suono perfetto grazie al terzo altoparlante integrato nella plancia. Comprende anche un connecting box dotato di presa Jack, USB e kit vivacoce Bluetooth,  con funzione streaming audio, per ascoltare selezionando direttamente dal cellulare.  Per non parlare del navigatore My Way, con modalità  Birdwiew, che propone una cartografia europea integrata su memoria interna su schermo da 7”ad alta risoluzione., (Hi-Fi System e WiFi on Board che sfrutta la rete 3G).

La ricca e qualificata dotazione di sicurezza prevede, oltre a sei airbag, anche ESP e ABS con ripartitore di frenata. Computer di bordo, regolatore di velocità, fendinebbia, impianto Hi-Fi con comandi al volante, volante regolabile in altezza e profondità.

Come impone la storia Citroen c è grande attenzione per il confort e l’accoglienza dei passeggeri.    Nella Citroen DS3 i sedili sono quanto mai comodi , sagomati e sportivi. Salire e scendere dal divano posteriore non è mai un problema. Questo per una soglia d’accesso ampia, con il sedile che abbatte lo schienale e scorre in avanti per facilitare l’ingresso.

 La DS 3 ha uno spirito  sportivo ma è funzionale anche per la famiglia grazie anche al suo ampio  bagagliaio   con 285 litri di capacità,  che può arrivare fino a 980 litri complessivi abbattendo i sedili posteriori. Insomma gli interni sono un vero valore aggiunto  e comodamente seduti a bordo, anche posteriormente,  si ha  l’impressione di trovarsi su una vettura di categoria superiore.

 La gamma di   motori e modelli in cui si presenta la Citroen DS3 può soddisfare le esigenze di una vasta clientela che può andare dal  giovane, al  manager over 50, dalla  famiglia con bimbi  all’appassionato  di guida sportiva.

Nel dettaglio le motorizzazioni disponibili   a benzina sono in versione da 1.4 e 1.6 da 95 a 200 CV, che assecondano meglio il carattere sportivo della Citroen DS3.  Vi sono poi le versioni  diesel (1.4 e 1.6), con filtro antiparticolato, di diversa potenza. A questi si aggiunge un 1.4 da 95 CV, alimentato a GPL, che riduce ulteriormente l’impatto sull’ambiente.

Si tratta di motori performanti e rispettosi dell’ambiente A tale proposto si segnala la nuova generazione di motori micro ibridi e HDI con Stop & Start. Con questo sistema, ogni volta che ci si ferma, ad esempio ad un semaforo, il motore si spegne, per riavviarsi automaticamente ed istantaneamente quando si preme il pedale dell’acceleratore per ripartire. Un sistema eccellente per limitare i consumi e  ridurre le emissioni di CO2.

Un cenno infine alla accattivante e potente versione Cabrio la cui capotte si può estendere in sedici secondi anche con l’auto in movimento.