Made in Italy e Google, le eccellenze italiane in rete

Ci voleva il colosso di Mountain View per promuovere le eccellenze italiane e avvicinare  piccole e medie imprese a internet, consentendo loro di sfruttare il grande potenziale economico della rete; Google ha dato il via a “Made in Italy: eccellenze in digitale”, una vetrina online in cui gli utenti di tutto il mondo potranno scoprire e conoscere alcuni dei più famosi prodotti artigianali e agroalimentari del nostro paese. Il Parmigiano Reggiano e la mozzarella di bufala campana, la liuteria cremonese e l’arte orafa fiorentina, il Chianti classico e l’arte presepiale non avranno più segreti, grazie a immagini, video e approfondimenti, in italiano e inglese. Un trampolino di lancio per il Made in Italy, che ha potenzialità enormi (nel 2013 le ricerche legate a questi prodotti sul motore di ricerca sono cresciute del 12%), ma sfrutta ancora poco l’enorme bacino di clienti mondiali accessibili attraverso internet.
google.it/madeinitaly prova a colmare questo gap, presentando non solo i grandi classici, come il prosciutto San Daniele, la mortadella Bologna o il vetro di Murano, ma anche tantissimi altri tesori, finora rimasti più o meno “nascosti”: il pecorino toscano, la seta Lisio, le ceramiche d’Este, la seggiola maremmana, la mela Alto Adige, i mobili d’arte di Verona, la carota novella di Ispica, il pane di Altamura, la bresaola della Valtellina, il basilico genovese, il cappello di paglia di Signa, lo speck Alto Adige, il merletto di Ascoli Piceno, le ceramiche di Messina, il legno di Cuneo, il vitellone bianco dell’Appennino Centrale, e così via, con 100 mostre digitali, 100 storie, 100 prodotti. Le eccellenze vengono dislocate su una mappa in homepage, per legarle al proprio territorio di appartenenza: si capisce immediatamente che non siamo di fronte ad un semplice elenco di prodotti, ma ci prepariamo ad un affascinante viaggio nel nostro paese, tra artigianato, storia, cultura. Un itinerario virtuale, che potrebbe trasformarsi, perché no, in reale, con riscontri positivi anche per il settore turistico.
Il progetto è stato realizzato dal Google Cultural Institute, con  la collaborazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, UnionCamere, Fondazione Symbola e Università Ca’ Foscari, e prevede anche percorso formativo online, www.eccellenzeindigitale.it, con idee e suggerimenti per tutte le aziende che desiderano utilizzare internet per allargare i confini della propria impresa. Come incentivo, esempi concreti di imprenditori che sono riusciti ad incrementare il proprio business grazie alla rete. Ad aiutare i neofiti del web, 20 giovani talenti che, grazie ad altrettante borse di studio, aiuteranno le aziende a muoversi senza problemi nel campo dell’economia digitale. Un progetto articolato quindi, che da una parte consente agli utenti di ogni latitudine di scoprire qualcosa in più sul nostro paese e sui suoi prodotti che non hanno eguali in tutto il mondo e dall’altra permette a tante aziende italiane di allargare la propria competitività, uscendo dai confini nazionali.
Un Made in Italy pronto a conquistare il mercato globale, senza rinunciare all’eccellenza della qualità.