Seahawk : il primo salling yacht di 60 metri a firma Perini

Il celebre Gruppo Perini, che dal 1983 opera a livello mondiale quale leader indiscusso della nautica dei superyacht alberati ha da poco consegnato Seahawk, il primo esemplare della nuova generazione d’imbarcazioni a vela di 60 metri.

Dopo le novità introdotte nel febbraio 2008 con Salute, un cutter di 56 metri e dotato di sensori speciali per calcolare il carico su sartie e stralli; poi con P2 l’imbarcazione in Sealium (una speciale lega di alluminio) della Racing Line e nel 2010 con i motor-yacht Picchiotti della serie Vitruvius®, che attualmente conta due 2 imbarcazioni varate : Exuma di 50 metri e il Galileo G di 55m, continua la ricerca volta alla realizzazione di un prodotto per rispondere al meglio alle mutevoli esigenze del mercato.

E’ in quest’ottica e dal lavoro di un’azienda, le cui navi vantano tecnologie sofisticate, linee estetiche innovative, ampi spazi all’aperto, adattabilità e comfort, qualità e sicurezza, che nasce Seahawk. Lo ketch, progettato dagli architetti navali del gruppo italiano in collaborazione col neozelandese Ron Holland, ha una superficie velica totale di 2.125 metri quadrati, scafo filante e sovrastruttura in alluminio con una stazza inferiore alle 500 tonnellate e dislocamento ottimizzato a 570 T. La chiglia mobile permette di variare l’immersione da 4,30 a 12,20 metri, mentre i boma, le crocette, i foli degli stralli di prua, le diagonali e per la prima volta anche il satirame, sono tutti realizzati in carbonio.

Ancora la nave è dotata di una nuova generazione di avvolgitori totalmente incassati, di winch realizzati per ottenere maggiore potenza e velocità di manovra e verricelli motorizzati, controllati da un sensore dedicato per ottenere le migliori prestazioni in qualunque condizione meteorologica, misurando il carico e regolando la velocità di reeling ottimale.

Seahawk è il mix interessante di tradizione ed evoluzione, classicità e modernità,  dove il fascino millenario della navigazione a vela incontra il comfort della vita moderna, senza tralasciare il più piccolo dettaglio estetico. Non a caso gli interni sono stati progettati dal decoratore francese Christian Liaigre, che ripropone il gusto raffnato di un ambiente elegante e moderno con forti richiami alla tradizione marinara.

Un design innovativo arrichisce poi le tre zone principali del ponte superiore: dining, living e office room, che si sviluppano intorno alla scala, elemento di congiunzione fra i tre ponti dell’imbarcazione. Tra questi quello inferiore presenta quattro cabine ospiti, ciascuna dotata di bagno privato ed una suite armatoriale a tutto baglio dal layout originale: letti matrimoniali, che si fronteggiano in diagonale e pareti amovibili, che permettono di creare due cabine distinte per eventuali esigenze di charter.